Che mani! Lucio Saviani entra nella Canonica in punta di dita
– Lucio Saviani filosofo casertano, da anni trasferitosi a Roma, sarà a Caserta giovedì 15 marzo alle ore 17 ospite presso La Canonica, il cenacolo che si è costituito intorno a padre Raffaele Nogaro, vescovo emerito della diocesi, allo scopo di promuovere convivialità e conoscenza.
Titolo della conferenza è «Lo spirito sulla punta delle dita. Tecnica e destino dell’uomo». La conversazione sarà introdotta da Renata Montanari, moderata da Anna Giordano. Sarà questa anche l’occasione per presentare il libro di Saviani «Mani», Fefè Editore, pubblicato a Roma lo scorso anno. Il libro è impreziosito da un poemetto di Pasquale Panella.
Lucio Saviani a proposito di padre Nogaro dice: «Da decenni la sua presenza è una luce potente e preziosa per Caserta. Fin dai primi anni ’90 in città sono stato al suo fianco nelle prese di posizione a favore degli immigrati e contro il malaffare. Insieme e grazie a lui ho vissuto in quegli anni i migliori momenti della vita culturale cittadina. Sempre, anche grazie al nostro rapporto epistolare, ha voluto dedicare attenzione e benevoli parole ai miei lavori. Grazie alla Canonica, Caserta è da alcuni anni fortunata testimone di questa preziosa luce che Nogaro rappresenta per la città. Dedico la mia conferenza a lui e ai tanti amici che gli si raccolgono intorno».
About author
You might also like
Com’è cara la pelle, sold out il controllo nei della Lilt a Caserta
Maria Beatrice Crisci – Già sold out per le visite gratuite nell’ambito dell’open day dei tumori cutanei che si terrà domani sabato 5 giugno. L’iniziativa che sarà ospitata presso il
Nuova stagione al Comunale, a Caserta il teatro si fa sul serio
Maria Beatrice Crisci – Presentata la nuova stagione teatrale 2017/18 del Teatro Costantino Parravano di Caserta. Un calendario quello confezionato dal direttore del Teatro Pubblico Campano Alfredo Balsamo ricco di
Pon cultura e sviluppo. Cesaro: pronti i finanziamenti
(Luca Palermo) – Presentato a Napoli presso la Regione Campania a Palazzo Santa Lucia il PON (Programma Operativo Nazionale) Cultura e Sviluppo. E’ questo il nuovo strumento agevolativo del MIBACT avente
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!