Cloppete cloppete! A Carditello si ritorna a cavallo

Cloppete cloppete! A Carditello si ritorna a cavallo

Sabato 29 ottobre, alla presenza di Dario Franceschini, ministro dei beni culturali e ambientali e del turismo, di Maurizio Martina, ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, del sindaco del Comune di San Tammaro Emiddio Cimmino, la Fondazione Real Sito di Carditello apre al pubblico a partire dalle ore 9.30 gli spazi esterni della sede reale con uno spettacolo che rievocherà quelli che erano offerti al re in occasione di feste particolari. Farà da padrone di casa Luigi Nicolais, presidente da poco più di un mese della Fondazione, nata da un accordo tra il Mibact, la Regione Campania e il Comune di San Tammaro. Al suo fianco la direttrice Angela Tecce e il Consiglio d’Amministrazione composto da Gregorio Angelini, Luigi Cimmino, Francesco Ferroni  e Rosalba Iodice.

Con questa iniziativa la Fondazione intende iniziare un percorso di incontro con il pubblico e con le realtà locali, cui offrire un primo, parziale risarcimento del lungo periodo previsto prima che sia possibile poter godere della sua incantata bellezza e in attesa che vengano conclusi i lavori di restauro e siano resi accessibili anche gli spazi interni.

Nel grande parterre antistante l’edificio verrà presentato Cavalli e Cavalieri, uno spettacolo equestre articolato in tre parti:

– Rievocazione storica: il cavallo Persano a Carditello nel XVIII secolo
– Saggio d’alta scuola italiana
– Esibizioni del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo con Fanfara

La manifestazione si ispira a una delle vicende che hanno caratterizzato, durante il Regno borbonico, la vita del sito. Carditello, infatti, non era solo un luogo di sosta e loisir per il re, provato dalla caccia, ma si poneva come un’azienda modello, dalle innumerevoli vocazioni: agricoltura, produzione casearia e allevamento di bufale e cavalli Persano. Posto al centro della Campania felix, Carditello non aspirava, come Caserta, a un ruolo egemonico europeo, ma sottolineava – con la ricchezza dei suoi raccolti e l’abbondanza dei prodotti – le enormi potenzialità di un luogo eccezionale.

Il 29 ottobre si presenterà al pubblico una delle prime iniziative organizzate dalla Fondazione, che si pone come dimostrazione delle enormi e molteplici potenzialità del sito, aspirando a diventare patrimonio riconosciuto e amato dai cittadini campani, italiani ed europei, al centro di un processo di recupero del territorio circostante ricco di bellezze naturali, paesaggistiche e monumentali.

Fonte comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9294 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Covid. Anci Campania, Salvatore: “Prudenza ma non allarmismo”

Maria Beatrice Crisci -«Evitando di lasciarsi irretire dalla disputa da stadio tra negazionisti e catastrofisti, la crescita dei contagiati, perlopiù asintomatici, induce fondatamente a ritenere che con questo virus bisognerà

Food

Sementia. Slow Food Campania punta sull’innovazione

Luigi D’Ambra – Ritorna da venerdì 6 a domenica 8 ottobre prossimi Sementia, l’evento ideato dalle cinque Condotte Slow Food della provincia di Benevento e realizzato da Slow Food Campania con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura

Primo piano

Da Hollywood a Casal di Principe, ultima fermata l’ASL

(Claudio Sacco) – È stato come un viaggio da Hollywood a Casal di Principe, dalla villa del gangster cubano di Miami Tony Montana nel film “Scarface” alla sua declinazione in quel