Comunità Acquaviva: cammino cristiano e civico, nuovo incontro
(Comunicato stampa) -Ieri sera si è svolto l’incontro di Formazione Civica, nell’ambito del Percorso annuale di Cittadinanza, a cadenza settimanale, “La Periferia al CENTRO. Quali Azioni per contrastare la Povertà Educativa sociale ed economica?”. Il Percorso è stato progettato da Don Antonello Giannotti insieme ad un team di laici, Referenti dell’Oratorio e del Circolo Laudato sì “Madre Terra” della Parrocchia Nostra Signora di Lourdes di Caserta. I lavori di ieri hanno avuto come tema: “La comunità Acquaviva tra bisogni, valori e norme”. La coordinatrice del viaggio civico, ha introdotto la questione in campo, evidenziando i bisogni sociali, le attese e le proposte culturali della comunità, esponendo la visione del team di lavoro. L’itinerario civico è basato su due principi: crescere insieme come comunità, e corresponsabilità al fine del miglioramento del Rione Acquaviva attraverso l’esercizio dei diritti sociali, oltre i doveri, contrastando, soprattutto, la povertà educativa. Attraverso l’ analisi dell’ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile , della Carta costituzionale e dell’ Enciclica Laudato sí, si sono formulate proposte pratiche e condivise da presentare ai referenti istituzionali per la rinascita della comunità. A seguire la Dott.ssa Ilaria Ainora ha inquadrato il tema dei bisogni sociali nell’ambito del management pubblico, soffermandosi sul concetto di valore pubblico e sulle disposizioni della Costituzione italiana a garanzia di un’Amministrazione efficiente e vicina ai cittadini. Tali aspetti hanno generato il dibattito animato dalle curiosità di un gruppo di studenti delle terze classi dell’ Istituto Secondario di I grado” A.Ruggiero” di Caserta, partecipanti all’itinerario civico con continuità, interesse ed impegno costruttivo. Un gruppo di studenti del Liceo Scientifico ” A.Diaz” di Caserta , ha, poi, esposto un interessante Progetto di riqualificazione dell’ex Area Saint Gobain, improntato alla sostenibilità, alla socialità e al benessere. “Il nuovo centro della periferia nasce dall’idea di noi ragazzi di stimolare chi vuole vivere il proprio territorio partecipando attivamente alla comunità, contribuendo a migliorare attraverso la creazione di un contesto protetto e ispirante. Quindi, realizzare un parco urbano che esalti il patrimonio storico, architettonico e ambientale attraverso la creazione di spazi verdi, aree gioco, percorsi pedonali e ciclabili, integrando servizi culturali e sociali. L’obiettivo Creare un hub creativo pubblico per accogliere iniziative innovative e culturali, sostenendo la formazione professionale, la nascita di nuove imprese e promuovendo l’inclusione sociale. La nostra proposta mira a favorire la creazione di un polo turistico integrato con il Complesso Vanvitelliano della Reggia e il sistema cinematografico, per potenziare la valorizzazione del territorio, diversificare le proposte e generare nuove opportunità lavorative”, queste le testimonianze di Mattia Anicito, Anna Carnevale, Giovanni Carusone, Paolo Zitiello, parte degli studenti del LiceoScientifico “A.Diaz” di Caserta partecipanti al Percorso formativo civico della Parrocchia Nostra Signora di Lourdes. Tutti, cittadini e studenti presenti, apprezzando la lodevole iniziativa degli studenti attivi, oltre le Mura dell’ edificio scolastico, hanno dialogato sullo sviluppo e sulla mobilità sostenibile per il nostro quartiere, alla luce del loro progetto civico e delle recenti misure dell’Amministrazione comunale riguardo la mobilità. A margine dell’ incontro, Vittorio Picariello, Referente del Circolo Laudato sì,complimentandosi per la lungimiranza formativa del Liceo Diaz, ha indicato agli studenti alcuni aspetti tecnici ambientali, quindi, il confronto costruttivo tra le generazioni presenti e la condivisione delle proposte. Don Antonello Giannotti, luce della comunità, venerdì prossimo ,19 gennaio, eccezionalmente alle ore 17:30, metterà in campo il tema delle qualità e delle fragilità, adulta e giovanile. Vi aspettiamo per praticare insieme nuovi stili di vita .
About author
You might also like
Reggia e Confcommercio, accordo per promuovere il territorio
Siglato l’accordo tra la Reggia di Caserta e la Confcommercio Caserta per la promozione culturale e turistica del territorio. La Reggia di Caserta, nell’ambito delle proprie finalità, intende favorire la
Anita, il libro di Marilena Lucente edito da Pacini Fazzi Lucca
-E’ uscito ieri, in concomitanza con il 161° anniversario dell’Unità d’Italia, il diciassettesimo volume della Collana “Italiane”, edita da Pacini Fazzi di Lucca e diretta da Nadia Verdile. Dedicato ad
Policlinico Caserta, a fine 2024 al via le attività universitarie
Redazione -Entro la fine del 2024 il Policlinico di Caserta dell’Ateneo Vanvitelli ospiterà le attività universitarie di didattica e di ricerca. E’ quanto emerso nel corso dell’incontro che si è