Conosciamoci meglio. La Reggia di Caserta ascolta i suoi abbonati
“Conosciamoci meglio”, concluso il sondaggio rivolto agli abbonati. La Reggia di Caserta rende noti i risultati più interessanti della campagna di ascolto dei suoi più assidui visitatori. L’Istituto museale, che il 23 luglio scorso ha intrapreso una nuova iniziativa online di conoscenza del suo pubblico per approfondire il rapporto di fidelizzazione e aprire una ulteriore finestra di dialogo con il territorio, ringrazia ogni abbonato per il tempo che ha dedicato a questa indagine da cui sono emersi elementi indicativi della percezione della Reggia di Caserta, patrimonio Unesco, Istituto museale del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e per il Turismo, presso i suoi pubblici.
Il sondaggio ha permesso di scoprire che: il 68% di coloro che hanno risposto al questionario usufruisce dell’abbonamento solo per il Parco Reale, il restante 32% possiede il titolo di accesso annuale per l’intero Complesso; il 97% l’ha acquistato per sé, al 3% degli abbonamenti è stato regalato; il 33% visita la Reggia di Caserta più di 20 volte l’anno, il 28% tra le 6 e le 20 volte, il 38% da 1 a 6 volte, l’1% mai;
– l’esperienza museale per il 66% degli intervistati vede come attività principale la passeggiata, a piedi o in bici, nel Parco Reale. Il 13% pratica jogging, il 20% visita il Museo e partecipa alle iniziative culturali, l’1% altre attività (studio, lettura, fotografia, visita al Giardino Inglese, accompagnare amici e parenti)
– il 43% ha deciso di acquistare l’abbonamento per vivere gli spazi della Reggia di Caserta tutto l’anno, il 23% per fare sport nel Parco Reale, il 17% per la passione per l’arte e la cultura, il 15% per risparmiare sui biglietti d’ingresso e il 2% per altre motivazioni, come la mancanza di altre zone verdi nel territorio, il legame affettivo con il Complesso, motivi di studio;
– il 40% usufruisce dei servizi di toilette, il 29% della raccolta rifiuti, il 17% della caffetteria, l’8% del servizio navetta all’interno del Parco Reale e il 6% del servizio di noleggio biciclette;
– il 49% reputa il Parco Reale il parco della città, il 34% un Museo verde, il 12% un luogo di svago, il 5% altro (un luogo di benessere psico-fisico, un posto magico, patrimonio della comunità̀, un parco da tutelare, un luogo di studio);
– il 54% vorrebbe nell’abbonamento anche iniziative culturali, visite esclusive e uno sconto sui servizi aggiuntivi (es. caffetteria, bookshop), il 40% ingresso prioritario e biglietto scontato per un ospite, il 6% altro (tra cui l’ingresso senza prenotazione, richiesta cui la Reggia di Caserta ha già dato seguito dall’inizio di ottobre).
Quanto emerso è stato attentamente vagliato dalla Direzione che ha nella debita considerazione le opinioni, i suggerimenti e le segnalazioni dei visitatori del Complesso vanvitelliano. I risultati del sondaggio sono stati oggetto di riflessione, contribuendo alla predisposizione della nuova campagna abbonamenti 2021.
About author
You might also like
Un’Estate da Belvedere, arriva Umberto Tozzi alla Reggia
Redazione -Dopo 50 anni di una carriera costellata di successi e riconoscimenti in Italia e nel mondo, più di 80 milioni di dischi venduti e oltre 2000 concerti, UMBERTO TOZZI
Transizione ecologica, accordo Comune e Ateneo Vanvitelli
-Stamani la Giunta Comunale di Caserta ha adottato la delibera per un nuovo accordo di collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) dell’Università degli
Festa del Casavecchia, week end tra jazz, degustazioni e letture
Maria Beatrice Crisci -«Festa del Casavecchia. Borghi Divini». E’ questo il progetto, finanziato dalla Regione Campania. Protagonista è il vino Casavecchia con tantissimi eventi culturali, artistici ed enogastronomici, grazie alla