Coronavirus e benessere psicologico. Come gestire la mente
Armando Rispoli (psicologo/psicoterapeuta) – In questi giorni, questa fase così particolare ed inaspettata della nostra vita, ci sta proponendo tanto tempo libero. E pensare che soltanto 10 giorni fa liberare del tempo per sé, per alcuni di noi, era un utopia, sembrava impossibile. Per altri ancora il solo pensiero di fermarsi era fonte di ansia, data l’abitudine al fare, data la tendenza a riempire gli spazi vuoti. Ma la nostra mente è meravigliosa e quando ci esponiamo ripetutamente alle cose sconosciute o a quelle temute, gradualmente, iniziamo ad abituarci.
E così abbiamo l’opportunità con il passare del tempo di imparare ad acquisire un ritmo più lento, più naturale nel quale finalmente possiamo inserire nuove consapevolezze, nuove conoscenze ed imparare a produrre pensieri positivi. È per questo che ho deciso di realizzare questo video con un esercizio che ci alleni a entrare in contatto con noi stessi, rilassarci e imparare ad allentare i pensieri attraverso il respiro. Seguiranno altri video contenenti esercizi sempre diversi, che permettano di utilizzare una piccola parte del tempo liberato per la propria crescita personale e per aumentare il proprio benessere psicologico.
Ecco il link: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=2004970006315933&id=787348958078050
About author
You might also like
A Caserta gli Stati generali dell’Agricoltura
Una straordinaria occasione di confronto sulle politiche agricole europee e sullo stato dell’agricoltura nel Mezzogiorno con il commissario europeo all’Agricoltura Phil Hogan e l’europarlamentare Nicola Caputo. L’ambiziosa sfida del Mezzogiorno
E’ Black Friday. “Venerdì nero” anche a Caserta
(Beatrice Crisci) – “Black Friday” conquista davvero tutti. E Caserta, come già anticipato da Ondawebtv, non rimane a guardare. Infatti, per la prima volta arriva in città il “venerdì nero”
Primo marzo 1773, moriva l’archistar di corte Luigi Vanvitelli
Luigi Fusco – Il primo marzo del 1773 passava a miglior vita Luigi Vanvitelli, l’architetto della Reggia che attraverso le sue idee di grandezza, coadiuvate dai suggerimenti e dalle desiderate