Da Caserta a Torino, gioco di ruolo per delitto misterioso
Un viaggio culturale e gastronomico nella Torino esoterica di fine 800, il tutto arricchito con vestiti, musiche e menù dell’epoca. È il nuovo percorso di studi proposto dall’Osservatorio Giuridico Italiano, che offrirà a tutti i partecipanti la possibilità di poter vivere in un luogo suggestivo momenti indimenticabili.
Nella prima giornata, i partecipanti saranno coinvolti in un’avvincente indagine durante la quale, in una cena ambientata in un salotto letterario della Torino bene di fine 800, essi saranno alla ricerca del colpevole di un misterioso delitto. Al confine tra misticismo, criminologia e realtà, ciascuno metterà alla prova le proprie abilità investigative. La seconda giornata sarà, invece, rivolta alla scoperta del simbolismo della Torino esoterica, attraverso un percorso che toccherà i punti magici della città.
L’OGI ha inteso racchiudere in una due giorni un percorso di studi solitamente realizzato attraverso lezioni d’aula e frontali. Il primo giorno, infatti, attraverso un role playing o gioco di ruolo che si svolgerà nella casa di un celebre personaggio storico, i partecipanti saranno i protagonisti e gli osservatori di interessanti dinamiche di gruppo. Il secondo giorno, invece, l’aula diverrà la città di Torino, dove direttamente in loco saranno appresi i primi erudimenti sull’antico simbolismo esoterico. Torino, città magica per eccellenza, oltre a essere la sede di numerose opere artistiche, monumenti e luoghi simbolici, è anche parte dei due celebri triangoli della magia bianca (Lione, Praga, Torino) e della magia nera (Londra, San Francisco, Torino). Fra i relatori il professore Alessandro Meluzzi, noto psichiatra e criminologo, e l’avvocato casertano Tiziana Barrella, esperta in linguaggio del corpo e simbolismo antico.
About author
You might also like
Progetto Ri-party-amo, a Castel Volturno con il Jova beach
Alessandra D’alessandro -Ri-party-amo è il titolo della grande iniziativa ambientale per pulire e recuperare venti milioni di metri quadri di spiagge, laghi, fiumi e fondali in tutta Italia. Nato dalla
Catechesi Maria e la Chiesa Sinodale, il secondo incontro
Luigi Fusco -Si è svolto con successo e sentita partecipazione il secondo incontro di catechesi “Maria e la Chiesa Sinodale” previsto nel percorso di formazione congiunta destinato alle cinque confraternite
Nando Cimino, ricordi di infanzia dell’amata Sardegna
(Maria Beatrice Crisci) – “Non ho mai reciso il legame con la Sardegna e questa credo sia una buona occasione per testimoniarlo. Ho affondato la mani nei miei ricordi di