Dal palco del Teatro di Corte parte la Caserta della Cultura
– “La cultura non è un fattore aggiuntivo, ma un fattore costruttivo nelle politiche di sviluppo di un territorio. È questo un messaggio che gli amministratori devono tenere in forte considerazione”. È stato l’auspicio di Claudio Bocci, direttore di Federculture, intervenendo al Teatro di Corte della Reggia di Caserta al convegno “Cultura a corte, Caserta for the Arts”. L’evento di respiro internazionale, che ha visto la partecipazione, tra gli altri, della direttrice dei prestigiosi Musei del Cremlino Elena Gagarina, è stato organizzato dall’Associazione i-Dem, di cui è presidente Carlo Cerrito, in collaborazione con il Premio Gorky presieduto da Nino Crispino.
L’obiettivo era quello di avviare un percorso per la produzione e la diplomazia culturale europea, un ponte di relazioni interculturali tra Caserta e la sua Reggia e i Musei del Cremlino a Mosca per creare opportunità di collaborazione culturale tra le istituzioni nazionali e internazionali, affinché si determinino occasioni di scambio e di sviluppo utili al potenziamento delle realtà culturali operanti sul territorio.
L’evento è stato aperto dall’Inno alla Gioia cantato dai bambini dell’Unicef Caserta con il soprano Ilaria Ainora e la pianista Serena Mingione. Quindi i saluti degli organizzatori Crispino e Cerrito e del sindaco di Caserta Carlo Marino. “È questo – ha detto il primo cittadino – un incontro in cui si discute come la cultura possa essere elemento di crescita per le nuove generazioni che qui devono rimanere. Ma è anche un incontro per sottolineare come la cultura possa diventare una ricchezza e come con la cultura e la filiera culturale si possa immaginare di far crescere la propria terra”. L’incontro è stato condotto da Germana Di Falco, core expert politiche urbane e territoriali. Le conclusioni sono state affidate all’europarlamentare Nicola Caputo.
“I cittadini casertani – ha detto Caputo – devono rendersi conto dell’importanza del patrimonio culturale che hanno. Non credo che sia da tutti poter parlare di Cultura a Corte in un posto così suggestivo come il Teatro della Reggia che da solo basta a realizzare un progetto. Iniziare a parlare in positivo della nostra città, della città di Caserta, è un’inversione di tendenza che sicuramente ci aiuterà anche a superare una serie di ostacoli che spesso si incontrano. L’Europa può fare tanto, e i presupposti ci sono. Manca la qualità della progettazione e manca la consapevolezza di essere elementi fondanti di una politica che può fare della cultura il proprio asset fondamentale. Questa riunione è solo il primo sassolino in uno stagno per poter in qualche modo definire una vera e propria carta della cultura a Caserta. Le occasioni ci sono, sono offerte dalla Comunità Europea, ma dobbiamo essere soprattutto noi consapevoli del bene culturale che abbiamo”.
Tante le figure istituzionali e del mondo della cultura intervenute all’iniziativa, dal direttore della Reggia Mauro Felicori, al presidente di Confindustria Gianluigi Trettino, al vertice della Camera di Commercio Tommaso De Simone, a Sebastian Caputo amministratore 012Factory e Antonio Garofalo direttore del Dipartimento di Studi Economici e Giuridici dell’Università Parthenope. Quindi, Emilia Narciso Unicef Caserta. L’incontro si è concluso con un concerto per piano e violoncello eseguito da Alexander Vershinin e Denis Shapovalov.
About author
You might also like
Sant’Elpidio, quel vescovo venuto dall’Africa per amare Atella
Luigi Fusco – Scappato dall’Africa nel 437 d.C., insieme ad altri undici presuli perseguitati dai vandali di Genserico, Elpidio, il cui nome in greco antico significa “colui che spera in
Il metodo Cilento, il libro di Luciano Pignataro a Galluccio
-Il nuovo libro “Il Metodo Cilento, i cinque segreti dei centenari” edito da Mondadori del giornalista enogastronomico de Il Mattino, Luciano Pignataro, con il contributo scientifico dell’oncologo di fama internazionale Giancarlo Vecchio da poco scomparso,
Castello Aragonese di Baia. Va in scena Enea, eroe moderno
-Sarà in scena giovedì primo settembre alle ore 19.30, presso il Castello Aragonese di Baia-Parco Archeologico dei Campi Flegrei, lo spettacolo L’amore, le armi: Enea, eroe moderno. In scena Viola