Diabete day, al Liceo Manzoni il patto tra scuola e famiglia
Maria Beatrice Crisci
– «Questo istituto, il liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta, da sempre attento alle problematiche anche a carattere sociale, è Cts, ovvero Centro Territoriale di Supporto, per l’inclusione e Scuola Polo per l’inclusione. Da qui la scelta di promuovere un convegno che avesse come tema il diabete». Così Adele Vairo, dirigente del liceo Manzoni di Caserta e presidente del Cts in apertura del convegno sul tema “Diabete mellito. Scuola e società”. A lei il merito di far coincidere la data dell’incontro con la Giornata mondiale del diabete che si celebra il 14 novembre. Quest’anno, in particolare, la Giornata del diabete 2018 è stata dedicata alla famiglia come “culla della prevenzione”. Con la preside Vairo, un parterre di rango, a partire dal presidente della sezione campana della SID, la Società Italiana Diabetologica, il dottor Mario Parillo. Gli altri relatori sono la psicologa Paola Spagnoli, il medico legale Raffaele Landi e il coordinatore scientifico del CTS di Caserta Fausta Sabatano.
Il dottore Parillo ha sottolineato: «È importante che la scuola e in particolare gli insegnanti abbiano delle conoscenze sul diabete mellito, specie quello di tipo 1, perché è questo tipo di diabete a insorgere in età giovanile e a necessitare sin dagli inizi di terapia insulinica. Gli insegnanti devono conoscere le caratteristiche generali della malattia, ma anche gli eventuali problemi della terapia insulinica, in modo particolare il riconoscimento e il trattamento dell’ipoglicemia. A questo scopo è necessaria una collaborazione tra la famiglia del paziente, il diabetologo e la scuola». E qui ci sono gli aspetti legati all’inclusione. La conoscenza della malattia aiuta l’inserimento del paziente diabetico nella classe. Infatti, è essenziale che lo studente non si senta diverso dai suoi coetanei. La non conoscenza o la cattiva conoscenza della malattia può portare a creare dei pregiudizi degli insegnanti e dei compagni di classe che provocano incomprensione e isolamento del bambino diabetico.
About author
You might also like
Stravizi a Ferragosto? Marcellino Monda: “Sì frutta e verdura
Maria Beatrice Crisci – «Ferragosto, tanti stravizi! Adesso due porzioni di verdura e frutta possono costituire un pasto leggero per compensare l’eccesso calorico dei giorni appena trascorsi. Naturalmente senza trascurare l’importanza
C’era una volta la Rivoluzione, ma ora chi prende la Bastiglia?
Enzo Battarra, illustrazione di Giancarlo Covino – Il 14 luglio è la presa della Bastiglia. Ovvero l’apoteosi della Rivoluzione francese. Correva l’anno 1789. È una data che va ricordata. Quel motto imparato a scuola
Life in Caserta. Il video di Daniele e Mario diventa virale
Claudio Sacco – Sono impegnati nell’esame di maturità Daniele Merola e Mario Valentino, entrambi diciottenni, studenti del Giannone di Caserta, indirizzo liceo scientifico. Sono loro gli autori del video «Life