Diabete nei bimbi. L’Ospedale di Caserta lancia il Progetto R.E.G.G.I.A.

Diabete nei bimbi. L’Ospedale di Caserta lancia il Progetto R.E.G.G.I.A.

(Comunicato stampa) -Per migliorare la qualità di vita dei bambini affetti da diabete mellito e delle loro famiglie, l’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta lancia il Progetto R.E.G.G.I.A. (Regolare, Educare alla Gestione della Glicemia Insieme all’Arte), puntando sul connubio tra salute e arte, sulla promozione del benessere psico-fisico attraverso la fruizione dell’arte e della natura.
Sostenuto dalla Direzione Strategica dell’AORN, il Progetto nasce dalla collaborazione sinergica tra
l’Unità operativa semplice di Diabetologia ed Endocrinologia Pediatrica, coordinata dalla dott.ssa
Filomena Pascarella, che afferisce all’Unità operativa complessa di Pediatria, diretta dal prof. Felice
Nunziata, la Reggia di Caserta – Ministero della Cultura, il Comune, l’Associazione di volontariato
“L’Isola che non c’è”.

L’iniziativa sarà articolata in due incontri domenicali, l’8 e il 15 ottobre prossimi, che si svolgeranno
negli splendidi giardini del Parco Reale.
I piccoli pazienti diabetici, accompagnati dai loro genitori e dal team dell’Uos di Diabetologia, saranno
coinvolti in attività binarie: quelle finalizzate a gestire meglio la cronicità della malattia dal punto di vista
sia psicologico sia nutrizionale e quelle più strettamente legate alla cultura e alla natura nella perfetta
sintesi offerta, in questo senso, dal Parco vanvitelliano.
Lo scopo del Progetto è di aiutare i bambini e i familiari a gestire la patologia diabetica cronica attraverso
un percorso di apprendimento delle competenze, delle abilità necessarie a uno stile di vita sano ed
equilibrato, valorizzato dal contesto naturale, artistico e storico in cui il percorso stesso si colloca, con
l’obiettivo di generare effetti terapeutici a lungo termine nella convivenza quotidiana con la malattia.
“L’Ospedale esce dalle sue mura -evidenzia il direttore sanitario, Angela Annecchiarico- per
congiungersi con la bellezza e l’eccellenza della Reggia borbonica che, come luogo di arte, cultura,
natura, diventa parte integrante del cammino curativo a beneficio dei nostri piccoli pazienti”.
In quanto tale, il Progetto R.E.G.G.I.A. potenzia e impreziosisce l’attività dell’ambulatorio di
Diabetologia Pediatrica dell’Azienda Ospedaliera di Caserta, che è Centro di Riferimento Provinciale per
la patologia e garantisce ai bambini diabetici un’assistenza multidisciplinare e olistica, coinvolgendo nel
processo di cura, accanto al medico, anche lo psicologo e il nutrizionista.
“I due incontri in calendario -sottolinea la dott.ssa Pascarella- privilegeranno il confronto e la
condivisione, stimolando i piccoli con interventi psicologici e psico-educativi mirati, da cui deriverà
l’opportunità concreta di essere più consapevoli, esperti ed emotivamente sereni nel rapporto con la
natura cronica della malattia. Il diabete tipo 1 -segnala la specialista dell’AORN di Caserta- rappresenta
la malattia endocrino-metabolica più frequente dell’età pediatrica. Nel nostro Ospedale seguiamo
attualmente circa 150 pazienti di età compresa tra 1 e 18 anni. La cura di un bambino con diabete deve
essere considerata un vero e proprio investimento sociale. In età pediatrica il diabete interferisce in ogni
aspetto della vita e delle esperienze del piccolo. Per un’assistenza efficace, è necessario che la
prevenzione, la diagnosi e la cura siano affrontate in area pediatrica con personale dedicato”.

About author

You might also like

Primo piano

Reggia di Caserta. Il 3 dicembre torna la #domenicalmuseo

(Comunicato stampa) -Ultima domenica di gratuità del 2023 alla Reggia di Caserta. Il 3 dicembre torna Domenica al Museo, iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso

Primo piano

Tre Farine, due fratelli, una storia. A Caserta cucina con gusto

Regina Della Torre – “Le sfide in questi anni, anche se pochi, in una città come Caserta che sta vivendo una rinascita dal punto di vista culturale e gastronomico, sono

Primo piano

Nuovo videoclip per Venovan, a Formicola trova la sua Maiork

Claudio Sacco  – «Maiork è un luogo immaginario e ideale dove tutti si ritrovano per ballare. Ho scelto Formicola innanzitutto perché il brano è nato qui qualche mese fa. In