#domenicalmuseo. E la Reggia va! Caserta in vetta alle classifiche
(Beatrice Crisci) Boom di presenze in questa #domenicalmuseo per la Reggia di Caserta. Palazzo Reale fa registrare in questa prima domenica del mese di giugno numeri formidabili: 14.579 visitatori alle 14 e alle 19 il totale é stato di 17.417. Dunque, il monumento vanvitelliano risulta essere sempre più meta preferita dai turisti, ma non solo. Anche oggi è stato un vero colpo d’occhio vedere tanti visitatori in fila davanti alla facciata del monumento. Tutto ciò, va detto, ripaga degli anni bui vissuti dalla Reggia e ormai passati grazie a quella che è stata definita spesso da questa testata la #curaFelicori. E anche oggi il direttore da buon comunicatore non ha fatto mancare il suo commento: “I dati positivi 2016 vs 2915 cominciano a consolidarsi e fanno sperare che ci attenda una crescita duratura, ora dobbiamo fare un salto netto nella manutenzione ordinaria, nella pulizia, nella qualità dell’accoglienza”. Oggi poi i visitatori hanno potuto godere nella visita gratuita agli appartamenti reali, anche del nuovo allestimento di Terrae Motus, la più straordinaria collettiva tematica degli anni Ottanta voluta dal gallerita Lucio Amelio. L’inaugurazione il primo giugno scorso alla presenza di alcuni dei maestri di Terrae Motus: Sergio Fermariello, Bruno Di Bello, Ernesto Tatafiore e Nino Longombardi. #fiduciacaserta #allareggiaconNoi #curafelicori
About author
You might also like
Primo agosto, Sant’Alfonso. Un vescovo intellettuale popolare
Augusto Ferraiuolo* – Una delle caratteristiche fondamentale della santità è che il Santo o la Santa rappresentano, in qualche modo, un esempio da seguire. Di fatto sono degli ideali di
Junior Original Concert, sul palco i giovani talenti casertani
Maria Beatrice Crisci – Ci saranno anche due talenti casertani tra i giovani Compositori del Junior Original Concert. Si tratta di Laura Canzano e Domenico Letizia. L’appuntamento è per domani
Gli “occhi” del Civico 14, il teatro visto dalla parte dell’attore
Maria Beatrice Crisci – Theatromai è il verbo greco da cui deriva theatron, teatro. Theatromai è guardare, osservare, sedersi in sala e diventare spettatore. Ma che succede se a guardare