Esami di Stato. Ministero, nel 2023 si torna al passato
-Sorpresa di fine anno per gli studenti italiani del quinto anno delle superiori. Il nuovo Ministero dell’Istruzione e del Merito, retto da Giuseppe Valditara, ha emanato la nota informativa relativa all’Esame di Stato 2023 conclusivo del secondo ciclo di istruzione. Dopo due anni di pandemia da covid-19, che ha fortemente condizionato l’organizzazione degli esami di maturità, si tornerà alle configurazioni previste dalle disposizioni normative vigenti fino al 2019. Le commissioni esaminatrici saranno composte da sei docenti, tre interni alla classe dei candidati e tre esterni, più un presidente rigorosamente esterno.
Ritornano le prove scritte con le tracce disposte direttamente dal ministero: la prima di italiano comune a tutti gli indirizzi di studio, la seconda invece interesserà una disciplina caratterizzante una specifica tipologia d’istituto. Si concluderà con il colloquio orale. In quest’ultimo caso allo studente verranno sottoposti alcuni documenti, comprensivi di testi o immagini, che gli consentiranno di avviare un percorso di analisi delle tematiche affrontate nel corso del triennio formativo e di dimostrare, nel contempo, le competenze acquisite durante gli anni di studio scolastico.
Le prove Invalsi, che si svolgeranno durante il secondo quadrimestre, pure avranno un grosso peso, in quanto saranno requisito necessario per esser ammessi agli esami. Il dicastero dell’istruzione fa però sapere che la normativa non prevede connessioni fra i risultati delle Invalsi e gli esiti futuri dell’esame di Stato.
Per quanto riguarda il PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento, il mancato raggiungimento del target orario previsto per lo svolgimento delle attività inserite nel progetto di ex alternanza scuola-lavoro, programmato da ogni singolo istituto e interrotto in molte circostanze a cause dovute sempre al covid, non sarà un deterrente ai fini della partecipazione alle prove d’esame.
Per il voto finale, stando all’attuale normativa, verrà definito con il riparto dei 100 punti a disposizione della commissione che verranno suddivisi nel seguente modo: credito scolastico massimo 40 punti, primo scritto massimo 20 punti, seconda prova massimo 20 punti, colloquio massimo 20 punti. Il punteggio minimo complessivo per superare l’esame di Stato sarà di Sessanta centesimi.
About author
You might also like
Giornata del Tricolore, la bandiera che fu anche dei Borbone
Luigi Fusco -225 anni e non sentirli. Il 7 di gennaio si celebrano le ricorrenze in onore della bandiera italiana. La sua prima apparizione risale a un’epoca precedente all’unità nazionale.
La lasagna di Carnevale, un piatto da servire alla tavola del re
Luigi Fusco – Tra i piatti tipici della tradizione carnevalesca c’è, di certo, la lasagna, con tutte le sue varianti che cambiano da città a regione, fino al più sperduto
Prodotti tipici in SaluMerenderia, insieme si vince la pandemia
Maria Beatrice Crisci – La pandemia non ferma le idee, anzi le alimenta per necessità. Così la SaluMerenderia di corso Trieste a Caserta ha lanciato l’iniziativa incontro#incentro. A spiegare di