Fattoria didattica Integra. Taglio del nastro con Cantone
Tradizione e futuro, insieme. Sarà Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione, con il direttore generale Marco Imperiale della Fondazione con il Sud, a inaugurare, lunedì 4 luglio, alle 12, a Santa Maria La Fossa, la “Fattoria didattica Integra”, gestita dall’associazione “ATS Terra Verde”. Il complesso, situato in località “Abate”, è stato riqualificato con i fondi della Fondazione con il Sud e sorge su terreni agricoli confiscati a Paolo Saverio e a Francesco “Cicciariello” Schiavone, entrambi cugini del più noto Francesco “Sandokan”. Sull’area, oltre a zone di pascolo, c’erano una casa rurale, una stalla per le bufale e poco più.
La cerimonia è stata organizzata dal consorzio Agrorinasce, presieduto da Immacolata Fedele, e dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Papa: il programma prevede il taglio del nastro e il rito della benedizione, officiato dal parroco Pasquale Buompane; poi, la presentazione del bene confiscato a cura di Giovanni Allucci, amministratore delegato di Agrorinasce, e di Ovidio Marzaioli (Foto), presidente di “ATS Terra Verde”. «Restituiremo alla comunità – dichiara Papa – uno dei simboli del potere criminale a Santa Maria La Fossa. Nel ringraziare Cantone per la vicinanza istituzionale, è la seconda volta che ci onora della sua presenza, il mio auspicio è che il bene, a regime, divenga un’opportunità di crescita e occupazionale, soprattutto per i giovani e le donne svantaggiate». «Attraverso una manifestazione di interessi rivolta al terzo settore – aggiunge Allucci –, Agrorinasce ha affidato la “Fattoria didattica Integra” ad “ATS Terra Verde”, che oggi ne gestisce tutte le attività. Un progetto che aiuta a valorizzare, in maniera sana e concreta, la tradizione agricola del territorio e, allo stesso tempo, contiene in sé delle novità in campo agricolo». «L’ATS Terra Verde – prosegue il presidente Marzaioli – ha ristrutturato con risorse della Fondazione con il Sud parte della masseria e dell’allevamento bufalino, ha avviato la coltivazione del grano e introdotto nuove coltivazioni, come quella della canapa sativa e del tartufo di canna, un tubero con tante proprietà benefiche che per decenni è stato un valido sostituto della patata, noto pure come patata americana. Nel futuro – conclude –, si auguriamo che la fattoria possa diventare un polo culturale e commerciale». All’inaugurazione saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Papa, il viceprefetto di Caserta Fedele, Maria Antonietta Troncone, procuratore capo del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, Gabriella Casella, presidente facente funzione del Tribunale Santa Maria Capua Vetere, Tommaso De Simone, presidente della Camera di Commercio di Caserta, e Arturo De Felice, prefetto di Caserta. La mattinata si concluderà con gli interventi di Imperiale e del magistrato Cantone.
About author
You might also like
Il Soldato abbandonato, il libro di Giampiero Lisi a 50&Più
Emanuele Ventriglia -«Il Soldato Abbandonato», il libro di Giampiero Lisi, sarà presentato mercoledì 18 gennaio alle ore 17 presso l’associazione 50&Più (via Roma 90) di Caserta. L’evento sarà introdotto della
50&PiùCaserta, chiuso l’anno sociale al Teatro Buon Pastore
Maria Beatrice Crisci -Il teatro del Buon Pastore di Caserta ha ospitato ieri pomeriggio la manifestazione di chiusura dell’anno sociale della 50&Più-Caserta. L’evento, introdotto dai saluti della presidente, professoressa Mariapia
Liceo Manzoni, incontro con il Console di Francia a Napoli
-Un elogio pubblico da parte del Console generale di Francia a Napoli, M. Laurent Burin des Roziers, per l’importante traguardo raggiunto: è quanto ricevuto dalla studentessa Eleonora De Marinis, alunna