Feriae Augusti e festa dell’Assunta, la storia e le origini

Feriae Augusti e festa dell’Assunta, la storia e le origini

Tiziana Barrella

-Le feste Mariane sono piuttosto ricorrenti nel calendario (1 gennaio; 11 febbraio; 25 marzo; 13, 20, 31 maggio; 16 luglio; 5, 15, 22 agosto; 8, 12, 15 settembre; 7 ottobre; 21 novembre; 8, 10,12  dicembre). Ma festa dell’Assunta, la Madre Divina che ricorre il 15 agosto, sembrerebbe avere un’origine piuttosto complessa secondo gli esperti biblisti e mariologi. Pare proprio infatti che già a Gerusalemme, a partire dal V secolo, si celebrasse il giorno della Madre del Salvatore e nel secolo successivo, sotto la scia degli studiosi dell’epoca della vita di Maria, fu data a questa giornata l’appellativo di Maria dell’Assunzione.

In tempi relativamente più recenti, nel Medioevo, era tradizione che i lavoratori in tale giorno riposassero e, porgendo gli auguri a quelli che oggi definiremmo i loro datori di lavoro, l’usanza voleva   ricevessero strenne più o meno cospicue. La consuetudine divenne talmente diffusa che pare fu resa obbligatoria.

Ripercorrendo i secoli e la storia, come spesso accade anche per altre festività, antiche usanze romane vennero sostituite da festività di matrice cristiana, ma, i potenti segni della presenza dei nostri avi dell’antica Roma sono davvero difficili da sradicare per cui, ancora oggi, usiamo chiamare il 15 del mese estivo più caldo ed in cui si banchetta allegramente “Ferragosto”. Il nome tanto in voga deriva dalle Feriae Augusti, il riposo di Augusto, periodo dell’anno in cui cominciavano per gli antichi romani le ferie (le ferie duravano più giorni) e il meritato riposo dopo attività complesse come la trebbiatura e la mietitura. Fu istituita nell’anno 18 d.C. come commemorazione del grande imperatore romano e non mancavano anche allora gioiosi festeggiamenti.

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 90 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Attualità

Capua. L’Ordine dei Cavalieri del Santo Sepolcro si rinnova

Luigi Fusco -Nel rispetto delle antiche consuetudini, nell’osservanza del cerimoniale sacro e nella pia pratica della liturgia prevista, si è tenuta a Capua, presso la Chiesa di Montevergine, sabato 8

Primo piano

Da Caserta a Napoli, studenti e istituzioni insieme per la Pace

Maria Beatrice Crisci -Tante bandiere della pace, un grande video sulle guerre dell’ultimo secolo e la lettera inviata dalla senatrice Liana Segre. Questo ed altro ancora alla grande manifestazione a

Primo piano

SLA, la Reggia si illumina di verde per la Giornata nazionale

Pietro Battarra  – Domani 15 settembre è la Giornata nazionale dedicata alla SLA e promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica (Aisla). Le iniziative sono molte e tutte con l’obiettivo di