Tiziana Barrella a Milano, un premio ai segreti della Reggia
Claudio Sacco
– L’arte è da sempre stata una fonte di grande ispirazione per poeti e letterati, ed anche oggi conferma il suo primato ispirante, forse, seconda solo all’amore. Agli Investigation & Forensic Award, prestigiosa manifestazione che premia annualmente le eccellenze italiane del mondo forense tenutasi ieri a Milano, arriva anche la guida misterica “Culture esoteriche e segreti nascosti, i segreti della Reggia di Caserta”. Il volume attraverso uno schema semplice ed accessibile a tutti, spiega il messaggio velato e nascosto nel celebre palazzo reale. Gli organizzatori hanno spiegato che, il saggio sebbene ispirato ad un opera d’arte, ricalca
il lavoro didattico e divulgativo, che da anni gli autori l’avvocato Tiziana Barrella e il professore Alessandro Meluzzi, realizzano attraverso convegni, manifestazioni ed approfondimenti della scena del crimine e del modus operandi dell’autore di un reato. Le tecniche di indagine utilizzate infatti, sono esattamente le stesse impiegate in altri contesti più tipicamente associati agli autori.
L’avvocato Tiziana Barrella, esperta di linguaggio del corpo e simbolismo antico sottolinea: «Come nella Reggia siano presenti, nelle decorazioni marmoree e parietali, dei simboli specifici come la svastica o croce uncinata ad esempio, tutt’altro che negativa ma bensì rappresentativa della forza solare, della vita e dell’abbondanza. Un occhio attento, certamente noterà pure, quanto dipinto in alcuni affreschi o quanto rappresentato attraverso una statua. Compassi, squadre, caducei, e poi ancora, un richiamo specifico ai 4 elementi aria, acqua, fuoco, terra simboleggiati attraverso i giochi d’acqua presenti nel parco, piramidi, obelischi e veri e propri percorsi iniziatici». Grande motivo di orgoglio quindi per la Campania che si aggiudica un premio davvero speciale e che crea un punto di contatto fra studi che sebbene apparentemente lontani, hanno invece la loro connessione.
About author
You might also like
Civico 14. Ulisse e Penelope in scena all’Oasi di San Silvestro
Maria Beatrice Crisci -«Di un Ulisse, di una Penelope» fa tappa nella splendida cornice dell’Oasi del Bosco di San Silvestro nell’ambito della rassegna «Live! Il teatro è dal vivo». Iniziativa
Sant’Alfonso letterato vescovo, scrisse “Tu scendi dalle stelle”
Luigi Fusco -Vescovo, compositore, scrittore, insigne teologo e fondatore della Congregazione del Santissimo Redentore, questo e tant’altro è stato in vita Alfonso Maria de’ Liguori, nato a Napoli nel 1696
Qui si crede alla cicogna, nei Mazzoni il nido dei grandi uccelli
Luigi Fusco – I Mazzoni, territorio ampio e indefinito, posto dopo Capua nell’area della “Terra felice”, dove un tempo c’erano paludi da bonificare. Comprese tra Grazzanise e Castelvolturno, passando per
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!