Festival dell’Erranza. Valori antichi per pellegrini moderni

Festival dell’Erranza. Valori antichi per pellegrini moderni

(Redazione) – Quarta edizione del Festival dell’Erranza a Piedimonte Matese. Da venerdì 9 a domenica 11 settembre il cinquecentesco complesso monumentale di San Domenico ospiterà incontri, dialoghi, spettacoli sul tema “I Confini e i Volti”.

Argomento centrale l’erranza, declinata nei suoi molteplici significati dall’ideatore e direttore artistico della manifestazione Roberto Perrotti. Protagonisti del 2016 saranno il camminatore, scrittore e fotografo Riccardo Carnovalini, il figlio e narratore delle Vele di Scampia Davide Cerullo, il Prefetto Generale della Chiesa Taoista d’Italia Vincenzo di Ieso (LiXuanZong), la scrittrice e delegata nazionale dei Giovani Musulmani d’Italia Chaimaa Fatihi, il direttore sala stampa del Sacro Convento di Assisi padre Enzo Fortunato, la scrittrice e traduttrice Vivian Lamarque, il portavoce di Amnesty International Italia Riccardo Noury, il parroco in prima linea nella Terra dei Fuochi don Maurizio Patriciello, lo scrittore e musicista Marco Rovelli.

«Gli ospiti potranno riflettere sul significato di confine, di linea reale o mentale, che delimita l’Altro: ogni divisione, in realtà, crea una doppia visione che consente di contemplare la diversità insita in ogni Alterità”, spiega il Direttore artistico del Festival. “La vita dell’uomo è un passaggio continuo sul limite dell’io e dell’Altro. Non è un caso che si definisca con-fine il luogo dove entrambi hanno la loro fine per poi incontrarsi. L’incontro avviene per necessità attraverso una relazione diretta: ‘faccia a faccia’. Il Volto dell’Altro sorprende e la nostra risposta diviene spesso un modo per interrogarci sulla nostra stessa identità».

Scrittori, artisti, musicisti, studiosi, religiosi, operatori umanitari s’interrogheranno sulla necessità di mettersi in cammino, sulla fatica del migrare, alternandosi negli spazi dedicati al Festival, il Chiostro, l’Auditorium, la Cappella del Rosario, congiuntamente alla piazza antistante e al quartiere antico del centro storico del borgo di Piedimonte. Il programma di incontri e dibattiti ogni giorno terminerà con un evento speciale: venerdì con la proiezione di corti cinematografici, a cura di ‘Cinema dal Basso’; sabato con il concerto jazz “Roman Dixieland Few Stars” di Michele Pavese; domenica con la premiazione del Concorso fotografico sul tema del volto, a cura di “Le foto più belle della nostra terra”.

Nei giorni del festival, inoltre, ci sarà la mostra all’interno del Chiostro delle prestigiose opere di Battista Marello, “La potenza dei volti”, che metterà in luce il significato autentico del tema di quest’anno. Nel corso delle tre giornate, sarà possibile far visita al banco informativo sull’attività di Emergency e alla Libreria dell’Erranza, gestita dalla libreria Feltrinelli di Caserta, fornita dei testi degli autori ospiti con una vasta scelta di libri riguardanti il tema dell’erranza, oltre a degustare vini della cooperativa agricola La Guardiense, fra le più grandi d’Italia. Un momento unico è previsto per domenica 11 settembre, dalle ore 10 alle 13, con il progetto musicale Earthwork Sound System, che diffonde vibrazioni e messaggi di convivenza pacifica e di solidarietà tra gli uomini, attraverso la scelta di dischi in vinile capaci di evocare tale atmosfera; le musiche attingono alle ritmiche giamaicane degli anni ’60 fino a quelle inglesi che infiammarono Brixton durante gli anni ’90.

Patrocinato dalla Città di Piedimonte Matese, dalla Provincia di Caserta e dall’Ente Provinciale per il Turismo di Caserta, il Festival dell’Erranza nella sua anticipazione del 13 giugno ha ospitato il cantautore e scrittore Vinicio Capossela.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9278 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Cap(ŏēs)ys. Indagini sulla Poesia in Campania a Palazzo Fazio

Luigi Fusco -Giovedì 12 gennaio, alle 18.00, presso Palazzo Fazio a Capua si svolgerà il primo incontro della rassegna Cap(ŏēs)ys DiVersi UniVersi. Indagini sulla Poesia in Campania, a cura dell’Associazione

Primo piano

Musei più visitati nella domenica gratuita, è quinta la Reggia

Luigi Fusco – Bagno di folla nei musei e nelle aree archeologiche statali d’Italia in occasione della prima domenica gratuita di settembre. Esulta Dario Franceschini, responsabile del Ministero della Cultura,

Attualità

Felicori dà i numeri (vincenti). La Reggia sempre più su

“La Reggia di Caserta chiuderà il 2016 con 650mila visitatori totali, 160mila in più del 2015. Un risultato positivo che è ancora molto lontano dal nostro modello, che è la