Festival Laudato Si, il presidente della Cei Zuppi nell’ex Macrico
-Comincia domani, mercoledì 27 settembre (dalle 17), con il cardinale Matteo Zuppi, il festival «Laudato Si» promosso dalla Diocesi di Caserta. Sarà il Direttore de «L’Osservatore Romano» Andrea Monda a dialogare con il Presidente della Cei, la Conferenza episcopale italiana nell’ex Macrico di Caserta. Un appuntamento inedito: le due personalità non si sono mai incontrate prima per un dibattito pubblico. Si parlerà di tempo del creato, migranti e ovviamente della ex Caserma Macrico, che sia il cardinale Zuppi che Andrea Monda visiteranno domani prima del confronto pubblico. L’appuntamento per l’accesso all’area è dalle 17 (la manifestazione è aperta a tutti). Il dibattito è anche l’occasione per inaugurare il Festival dedicato alla «Laudato Si», l’enciclica di Papa Francesco, nell’ex caserma di Caserta, trasformata dalla Diocesi in un campo di pace, accoglienza e condivisione per i casertani e per tutti gli uomini di buona volontà. E’ l’idea del vescovo di Caserta, monsignor Pietro Lagnese, per trasformare l’ex caserma militare, luogo per definizione bellico, in uno spazio che verrà intitolato proprio alla enciclica del Pontefice come: «Campo Laudato Si». Il Festival, alla prima edizione, costruito tutto sul rispetto dell’ambiente e sulla partecipazione civica, è il tentativo della Diocesi di coniugare la presenza delle persone nella struttura con quello di diventare un luogo di riflessione e confronto per tutto il Paese. «Il Festival Laudato si’ – spiega monsignor Lagnese nella lettera di invito ai casertani – si terrà nell’area in passato nota come Macrico, da tanti anni in stato di abbandono e attualmente di proprietà dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento Clero di Caserta. Quell’area, un tempo giardino dell’episcopio, e successivamente utilizzata prima come campo di addestramento militare e poi come centro di rimessaggio per mezzi corazzati, sarà nei prossimi anni restituita alla sua vocazione originaria e messa a disposizione dei cittadini come bene comune: ritornerà a essere un giardino, un campo di pace e di vita, d’incontro, di inclusione e di dialogo tra generazioni».
La rassegna parte domani con la presenza del presidente della Cei e terminerà il 4 ottobre, giorno di San Francesco. Due momenti simbolici per coprire il tempo del creato: lo speciale tempo voluto da Francesco per ricordare «questa insensata guerra al creato» che poniamo in essere. Non a caso il tema del festival sarà: «Che scorrano la giustizia e la pace», analogo a quello della giornata nazionale per la custodia del creato.
Saranno nove giorni di visite guidate, incontri, festa, dibattiti e momenti di confronto che hanno l’obiettivo di far diventare Caserta il luogo italiano per eccellenza di riflessione sui temi posti dalla «Laudato Si’» ma anche di condivisione familiare e umana. Tra gli ospiti la Nuova Compagnia di Canto Popolare (30 settembre); la presentazione del masterplan dell’area ex Macrico (30 settembre); il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani (3 ottobre); le visite quotidiane delle scuole; e tante altre straordinarie iniziative.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Carditello, riapertura del Real Sito tra natura e cultura
Pietro Battarra E’ tutto pronto per la riapertura del Real Sito di Carditello con visite gratuite nelle sale reali e percorsi benessere – completamente immersi nei boschi bonificati dalla Fondazione guidata
Dante in Cattedrale, una tre giorni di poesia a Casertavecchia
Una iniziativa dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Caserta per celebrare Dante nella ricorrenza dei 700 anni dalla morte: la lectura Dantis in tre incontri in presenza, il 21 maggio,
Formicola Borgo DiVino. All’Enoteca la presentazione
Claudio Sacco – È convocata per giovedì 4 aprile alle 11 presso l’Enoteca Provinciale “Vigna Felix” di Caserta (via Cesare Battisti 48) la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Formicola