Formazione. Ecco i corsi proposti dalla Regione Campania

Formazione. Ecco i corsi proposti dalla Regione Campania

La Regione Campania, nell’ambito della Programmazione Fondo Sociale Europeo 2014- 2020, promuove con 6,5 milioni di euro la qualificazione dell’offerta  formazione tecnica e professionale attraverso gli IFTS (corsi di istruzione e formazione tecnica superiore).

La formazione professionale, sottolinea l’Assessore Marciani, rappresenta il punto di incontro, nonché il collante tra il sistema di istruzione e il sistema economico locale, costituendo un sostegno importante per le filiere produttive esistenti su tutto il territorio regionale.

In particolare, per ampliare la qualità della formazione professionale, la Regione prevede il finanziamento di linee di intervento per gli IFTS nelle seguenti  filiere: ICT, AEROSPAZIO, MARE, SISTEMA MODA, TURISMO E BENI CULTURALI, AGROALIMENTARE

L’ avviso, pubblicato sul Burc del 14 luglio  da un lato mira a creare un legame importante tra le attività economiche, il territorio e il sistema della formazione, dall’altro permette di formare figure professionali, giovani, altamente qualificate, in grado di rispondere ai bisogni provenienti dal tessuto produttivo locale, attraverso l’integrazione tra formazione, impresa e università.

CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA: I progetti devono essere co-progettati, presentati e realizzati da un insieme di soggetti appartenenti ai sistemi dell’istruzione, della formazione professionale, dell’università e del sistema produttivo

CHI POTRA’ PARTECIPARE AI CORSI IFTS: Ai percorsi potranno accedere giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. La partecipazione ai corsi IFTS è completamente gratuita.

QUANTO DURANO I CORSI: I corsi durano 800 ore, comprensive di stage, in Italia o all’estero,  la cui durata deve coprire almeno il 40% delle ore di corso.

TITOLO RILASCIATO: Al termine del percorso IFTS, viene rilasciato un ‘Certificato di specializzazione tecnica superiore’ valido su tutto il territorio nazionale con l’indicazione  dei crediti formativi acquisiti spendibili da coloro che volessero continuare gli studi. I crediti formativi sono riconosciuti sia dall’Università, per continuare gli studi universitari, che dalle Regioni se lo studente vuole conseguire qualifiche professionali di II livello

Fonte: comunicato stampa

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10448 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Salute

DermoDay all’ospedale di Caserta. Che apertura straordinaria!

Maria Beatrice Crisci – Era stato annunciato sui canali istituzionali dell’Azienda, sulla carta stampata e sui social media. Ed è avvenuto con grande clamore. L’Open Day della Dermatologia casertana dell’ospedale

Arte

Vanvitelli e Federico II, le opere di Delugan a Casagiove

Luigi Fusco -Un vero e proprio viaggio nella storia, nella natura, nei valori universali, tra le materie e le loro articolazioni geometriche, prenderà corpo, a partire dal 15 ottobre, al

Attualità

Marino. Patto per Caserta: lo sviluppo della città attraverso la sinergia tra Stato, Regione e Demanio

Domani, lunedì 23 maggio alle ore 15,30, presso il Circolo Nazionale di piazza Margherita a Caserta, è in programma il convegno dal titolo “Patto per Caserta: lo sviluppo della città