Frammenti di pensieri, Clara Di Rubba a Palazzo Fazio

Frammenti di pensieri, Clara Di Rubba a Palazzo Fazio

(Comunicato stampa) -Giovedì 16 novembre, alle ore 18, presso Palazzo Fazio, via Seminario campano 12, a cura dell’Associazione Capuanova, riprendono gli incontri dedicati alla poesia e ai poeti campani. Ospite della serata Clara Di Rubba, che presenterà la sua raccolta “Frammenti di pensieri”, Giuseppe Vozza Editore, 2022, con la prefazione del compianto Giuseppe Centore. “E’ l’autrice stessa di questa silloge -scriveva l’illustre poeta capuano Centore, scomparso poco tempo fa- a dichiarare la sua poetica: presa di distanza da parole scialbe e banali, fuga da tortuosi e prolissi pensieri, ricerca e impiego di un eloquio fluido e scorrevole e, infine, un accorto e appropriato utilizzo di epiteti colorati e decorativi atti a
mutare un emistichio cupo in un testo ridente”.
Clara Di Rubba, è nata a Formicola (Ce). Si è laureata in Lettere classiche presso l’Università Federico II di Napoli, dove ha conseguito anche un Dottorato di Ricerca in Filologia. Insegna attualmente Materie Letterarie e Latino presso il Liceo classico di Piedimonte Matese.
Il tema dell’incontro sarà illustrato dal professor Michele Casella. Sarà presente l’editore Giuseppe Vozza. Nel corso della serata non mancherà la musica, ancella discreta ed essenziale del discorso poetico, con la partecipazione di Emmanuele Buonauro, Giorgia D’Angelo e Giovanni Moretta, alunni del Liceo Musicale “L. Garofano” di Capua, che si esibiranno al suono di un vibrafono e di una marimba.

About author

You might also like

Primo piano

Professionisti si diventa, l’Ateneo Vanvitelli informa i giovani

Emanuele Ventriglia -Continuano le attività di orientamento all’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli». Presso il dipartimento di Lettere e Beni Culturali, lunedì 14 novembre alle ore 11,30 si terrà

Primo piano

Caserta. La Camera di Commercio ospita l’impresa 4.0

Claudio Sacco – «Impresa 4.0 è un modo per portare innovazione all’interno delle aziende. Un cambiamento profondo, che non potrà sussistere senza un processo di acquisizione di competenze adeguate ai

Primo piano

Instituto Cervantes, l’incontro è con la scrittrice Sara Mesa

-Sara Mesa inaugura mercoledì 2 febbraio alle ore 16.30 all’Instituto Cervantes di Napoli l’XI edizione del Corso di Traduzione Letteraria per l’Editoria, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. La scrittrice