Giornata per i minori scomparsi, iniziative della Polizia di Stato

Giornata per i minori scomparsi, iniziative della Polizia di Stato

(Comunicato stampa) -Il 25 maggio 1979, Etan Patz, un bambino di 6 anni, sparì a New York. Tale evento diede luogo alla nascita di un movimento per le persone scomparse, che portò allo sviluppo di nuovi metodi per favorire le ricerche ed estendere in maniera più diffusiva le informazioni, come la pubblicazione delle foto sui contenitori del latte. In tributo alla scomparsa di Etan Patz, il 25 maggio è stato dedicato alla Giornata internazionale dei bambini scomparsi. La Polizia di Stato partecipa anche quest’anno ad una serie di iniziative dedicate a questa ricorrenza, al fine di aiutare i giovani a riconoscere le situazioni di disagio e prevenire i rischi connessi agli episodi di scomparsa, sottolineando l’importanza di rivolgersi alle Forze di Polizia.

Insieme alla Fondazione AMBER ALERT Europe, attiva sui temi dei bambini scomparsi e a rischio, quest’anno la Polizia di Stato ha realizzato la campagna “Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112/113”, per diffondere consigli utili per i genitori che sperimentano il trauma della scomparsa di un bambino. In momenti così delicati, sapere quali passi intraprendere può fare la differenza. Per ulteriori informazioni sulla campagna, si segnala il sito https://www.amberalert.eu/check-think-report/it.

Per entrare in contatto con la Polizia di Stato è attiva l’APP YOUPOL, che consente una diretta richiesta di assistenza alle Sale Operative delle Questure, per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’APP è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere messaggi agli operatori delle Sale Operative, ma non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1.1.2. NUE e 113), in caso di pericolo imminente.

Per favorire le ricerche dei minori è disponibile il sito italiano per i bambini scomparsi https://it.globalmissingkids.org (accessibile anche da https://globalmissingkids.org/), gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che è parte di una rete internazionale di 31 Paesi. Per i casi di minorenni di cui si sono perse le tracce da lungo tempo, è anche possibile inserire le immagini “age progression” degli scomparsi.Si ricorda che è anche attivo il numero unico europeo 116000 – Line

About author

You might also like

Attualità

Festa della mamma, tante idee e reali per festeggiare

Alessandra D’alessandro – Domenica 12 maggio si celebra la Festa della Mamma, quale occasione più bella per celebrare le donne più importanti della nostra vita. In questa giornata è più

Primo piano

Ritorno alla vita, il “back to school” al Righi-Nervi-Solimena

Maria Beatrice Crisci -«Se ogni anno è un’emozione riprendere le attività didattiche sia per gli studenti che per i docenti e il personale scolastico, questo primo giorno di lezioni è

Comunicati

Ordine dei Giornalisti, il messaggio del vescovo Alfano

Claudio Sacco – “Ringrazio monsignor Francesco Alfano a nome di tutti i giornalisti – dichiara Ottavio Lucarelli, presidente dell’Ordine della Campania – per la gratitudine espressa nei confronti della nostra professione impegnata