I giovani e l’Europa. Il filosofo Cacciari torna a Marcianise
Claudio Sacco
– Torna il provincia di Caserta il filosofo Massimo Cacciari. E lo fa in occasione del convegno sul tema “I giovani e l’Europa” in programma sabato 13 ottobre, alle ore 11 presso il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise. L’iniziativa è stata voluta dal dirigente scolastico Diamante Marotta in collaborazione con l’Associazione italiana di cultura classica e con il patrocinio del Comune. L’evento riprende un discorso non solo filosofico che Cacciari ha intrapreso con la comunità scolastica dell’Istituto marcianisano che con entusiasmo e attesa aspetta questo nuovo incontro.
Nella nota stampa si legge: “Il sogno europeo è stato, fin dalla sua creazione, un’occasione di superare quelle diffidenze reciproche tra i popoli europei e quei pregiudizi che li hanno accompagnati per diversi secoli. L’Europa apre una prospettiva straordinaria per i giovani. Molti di loro la vedono come un’opportunità di creare una comunità più vasta attraverso la ricerca punti di contatto tra culture e tradizioni con una forte radice comune. L’Europa offre anche un’ampia opportunità di lavorare e di viaggiare, di ampliare i propri orizzonti oltre i confini nazionali. D’altra parte, chi pensa che tra i giovani prevalga una visione ottimista e rassicurante dell’Europa, si sbaglia. Essi si chiedono se effettivamente le promesse di benessere materiale e spirituale, di uguaglianza tra i popoli europei e di amore tra le nostre nazioni siano state mantenute. Fino a qualche anno fa non una sola voce si levava contro il progetto europeo, oggi sono in molti a volersi allontanare da quel sogno, reputandolo ormai irrealizzabile. Il sogno europeo si pone, quindi, come una sfida creativa per le nuove generazioni”.
E a proposito dell’Europa, ecco la riflessione del filosofo Cacciari: “L’Europa è quindi necessaria, ma non è detto che sia possibile. Spetta non alla mia generazione, che ha fallito, ma ai più giovani che la ritengono necessaria, il compito di rendere l’Europa anche possibile”.
About author
You might also like
La guida della Reggia di Caserta, la sfida di Colonnese editore
Maria Beatrice Crisci – “Da oltre dieci anni non veniva pubblicata una guida della Reggia di Caserta. Oggi l’editore Colonnese ha deciso di farla. Un nuovo progetto che coniuga contenuti
A spasso tra le fiabe nel bosco, la Mansarda all’Oasi del WWF
(Claudio Sacco) Una festa della mamma speciale quella che propone la Mansarda Teatro dell’Orco, Compagnia di Teatro per le Nuove Generazioni, per domenica 14 maggio nell’incantevole scenario dell’Oasi del Bosco
Una donna chiamata Augusta, il culto di Sant’Elena a Caserta
Luigi Fusco – Designata a essere tra le principali sostenitrici del cristianesimo primitivo, madre dell’imperatore Costantino, Elena, per quanto fosse di origini nobili e pagane, dimostrò sin da piccola di
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!