I vini Fontana conquistano gli ospiti del Sorridendo Film Festival a Roma

I vini Fontana conquistano gli ospiti del Sorridendo Film Festival a Roma

“Salire sul palco è stata una emozione, ancora più forte perché l’obiettivo dell’iniziativa particolarmente importante”. Commenta così la giovane manager dell’azienda Tenuta Fontana Mariapina Fontana la partecipazione come main partner alla serata di gala del Sorridendo Film Festival tenutosi domenica sera a Cinecittà Studios a Roma. Più di 800 i partecipanti all’evento che coniuga solidarietà e cinema. “Tenuta Fontana – aggiunge Mariapina – da sempre si impegna a promuovere eccellenza, spirito d’iniziativa e pari opportunità nelle comunità in cui opera, e non solo, da qui la partecipazione al Festival con il nostro vino”. Per l’edizione 2016 del festival l’azienda ha istituito il premio Tenuta Fontana Award che è stato consegnato durante la serata di gala. Per l’occasione, inoltre, tutti gli ospiti del Festival hanno avuto modo di degustare i vini dell’azienda agricola di Pietrelcina, l’Asprinio e Sannio Aglianico.  “Davvero tanti gli intervenuti – ricorda la giovane imprenditrice – da Leo Gullotta a Fioretta Mari, Max Tortora, Linda Batista, Ambra Angiolini, Rita Dalla Chiesa. E ancora Lina Sastri, che ho premiato personalmente”.

mariapina roma 2“Un piccolo gesto di solidarietà – aggiunge Mariapina – può trasformarsi nel raggiungimento di un obiettivo importante per gli altri, come in questo caso la costruzione di un maneggio per l’ippoterapia. Quando Tenuta Fontana riesce in qualche modo a contribuire per far nascere un sorriso sul volto di chi ne ha più bisogno, lo fa davvero volentieri. Perché “Fare del bene fa bene”, questo è un po’ il nostro motto».

I vini, che nelle etichette hanno numeri evocativi legati alla storia di Padre Pio, nascono nelle terre della famiglia Fontana ad Aversa e nel Beneventano. «Anche questa è stata un’occasione – sottolinea ancora la giovane manager – per far conoscere i vini della nostra terra e in particolare l’Asprinio, frutto di un lungo progetto di rilancio di questo storico vitigno in cui crediamo molto. È un vino dei grandi vini della tradizione campana che negli ultimi anni è stato trascurato. È in grado di esaltare il gusto di alcuni prodotti e piatti tipici dell’alimentazione e della cucina napoletana, come la mozzarella di bufala e la pizza”. L’azienda agricola Tenuta Fontana, ricordiamo, costituita nel 2009 affonda le radici in una tradizione secolare quando a fine del 1800 prima i trisavoli e poi i nonni di Mariapina e Antonio hanno iniziato a recuperare alcuni terreni coltivati ad Asprinio.

 

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9299 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Comunicati

Sant’Arpino, per un giorno capitale del Teatro Scuola

(Comunicato stampa) -Sant’Arpino diventa per un giorno la capitale italiana del Teatro Scuola. Domani, infatti, nel suggestivo scenario del Palazzo Ducale “Sanchez de Luna” di Sant’Arpino, si incontreranno i responsabili

Editoriale

Primo Maggio, è la festa di chi ci mette tutta l’arte nel lavoro

Maria Beatrice Crisci Più generazioni sono cresciute identificando il Primo Maggio con un’icona emozionante, “Il quarto stato“, celebre dipinto del 1901 di Giuseppe Pellizza da Volpedo. Un’opera d’arte parla e continua a parlare da

Primo piano

Caserta, il martedì alla Reggia si colora di rosso vanvitelliano

Claudio Sacco – I martedì alla Reggia di Caserta con Rosso Vanvitelliano. Lo spettacolo, scritto e diretto da Patrizio Ranieri Ciu, racconta la fabbrica della Reggia, le sue bellezze, la