Il Ministro Dario Franceschini ospite a PulciNellaMente
Giornata clou della XVIII edizione della Rassegna Nazionale di Teatro Scuola PulciNellaMente, quella di mercoledì. Alle ore 11 sul palcoscenico del Teatro Lendi di Sant’Arpino ci sarà l’incontro con il Ministro dei Beni Culturali. l’onorevole Dario Franceschini.
Insieme all’esponente del governo Renzi si confronteranno sul tema “PulciNellaMente è Cultura”, il cantante Amedeo Minghi, il giornalista Michele Cucuzza, il consulente delle kermesse atellana il giornalista Antonio Lubrano, l’europarlamentare Pina Picierno, il Prefetto di Caserta, Arturo De Felice, il sindaco facente funzioni di Sant’Arpino, Aldo Zullo, e l’assessore alla cultura del comune atellano, Salvatore Brasiello.
“Con la visita del Ministro dei Beni Culturali,-dichiarano gli ideatori ed organizzatoriElpidio Iorio, Antonio Iavazzo e Carmela Barbato- PulciNellaMente certifica anche ai più alti livelli istituzionali la sua fondamentale funzione nel panorama della cultura italiana.
Franceschini ha, nella sua veste di ministro, in questi due anni improntato la sua politica su un costante impulso alla riscoperta dei luoghi di cultura più significativi del nostro paese, una politica che sta dando i suoi frutti anche e soprattutto in Campania. L’attenzione che il ministero Franceschini sta prestando sul progetto Pompei, ad esempio, o le politiche meritocratiche che hanno caratterizzato la scelta dei direttori dei musei e dei beni, che hanno portato al rilancio dell’immagine della Reggia di Caserta attraverso il grande lavoro del direttore Felicori, o ancora il prosieguo del lavoro dell’ex ministro Bray per il recupero di Carditello, tutto ciò fa sì che la nostra terra possa essere finalmente pronta ad esprimere in pieno la sua vocazione turistica-culturale, potendo disporre di veri e propri gioielli artistici unici al mondo. PulciNellaMente, alla sua diciottesima edizione, festeggia quindi la maggiore età con un evento importantissimo per il futuro della manifestazione. L’incontro col ministro Franceschini, infatti, rivela ancora una volta e sempre di più quella vicinanza istituzionale che è un punto cardine per garantire a PulciNellaMente un cammino luminoso per i prossimi anni, sulla scia di quanto fatto in passato e sempre proiettati verso nuove sfide di qualità.
Accendere i riflettori sui tesori sepolti della vecchia Atella, quali ad esempio il Museo dell’Agro-Atellano, il Municipio, il Parco Archeologico, e studiare assieme alle istituzioni più qualificate le migliori soluzioni per far sì che tali gioielli siano adeguatamente valorizzati, sono alcuni dei compiti che la rassegna si è sempre “naturalmente” data. Col ministro Franceschini, l’incontro di mercoledì costituirà soltanto la prima occasione di un confronto che PulciNellaMente vuole costante e duraturo, con la consapevolezza che la storia di Atella non potrà lasciare indifferente l’attuale inquilino di via del Collegio Romano.
Intanto grazie a questa gloriosa storia, alle prestigiose vicinanze istituzionali, artistiche ed intellettuali, come quelle di Amedeo Minghi, Michele Cucuzza ed Antonio Lubrano, all’entusiasmo delle scolaresche e di quanti a diverso titolo lavorano per portare avanti PulciNellaMente, il sogno di realizzare nelle Terre di Atella la Giffoni del Teatro Scuola diventa sempre meno una chimera e sempre più una realtà tangibile”.
Al termine del dibattito sarà consegnato il Premio Speciale PulciNellaMente al Ministro Franceschini ed i Premi PulciNellaMente 2016 ad Amedeo Minghi e Michele Cucuzza.
About author
You might also like
Dialoghi di Ateneo. Ospite il procuratore Greco
(Maria Beatrice Crisci) – Ritornano gli appuntamenti con la nuova edizione di Dialoghi di Ateneo. Domani martedì 28 marzo Francesco Greco, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, terrà una lezione
Cantiere Virtuale, gli slam improvvisati del duo Aldolà Chivalà
Claudio Sacco -Proseguono gli appuntamenti del Cantiere Virtuale, la programmazione di eventi e iniziative online promosse dall’associazione non-profit Cantiere Giovani, in risposta alle attuali limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria. Uno spazio virtuale ad accesso gratuito con incontri
Caserta. Buoni libro, dal 24 luglio la presentazione delle domande
(Comunicato stampa) -Dalle ore 12 di mercoledì 24 luglio sarà possibile presentare le istanze relative al contributo “Buoni libro” per l’anno scolastico 2024/2025, a titolo di parziale copertura delle spese