Il pallagrello del Re, la vigna di San Silvestro a Tenuta Fontana
Maria Beatrice Crisci – opera di Battista Marello

Battista Marello, La Vigna del Ventaglio
– Da una reale delizia dei Borbone rinascerà il vino della tavola dei re. Una nota della Direzione della Reggia fa sapere che il 30 gennaio è stata espletata la procedura negoziata per l’affidamento in concessione a titolo oneroso per un periodo di 15 anni del ripristino, della coltivazione e della gestione dell’antica vigna borbonica con licenza d’uso del marchio “Vigna di San Silvestro – Reggia di Caserta”. Aggiudicataria della gara è risultata la società “Tenuta Fontana” di Pietrelcina, nel Beneventano.
Nella nota si legge che «Lo scopo del progetto “Vigna di San Silvestro” è la valorizzazione enologica della produzione di una varietà tradizionale come il Pallagrello bianco e nero ottenendo uve di qualità adatte alla produzione di vino IGT». La coltivazione avverrà a poca distanza da quella che fu la Vigna del Ventaglio nel territorio leuciano.
Il comunicato precisa: «L’azienda Tenuta Fontana utilizzerà il metodo di coltivazione biologico che rappresenta un sistema in grado di salvaguardare l’ambiente privilegiando la qualità del prodotto. Il ripristino dell’antica vigna, ubicata nell’Oasi di San Silvestro alle spalle della cascata del Parco della Reggia di Caserta, parte dallo studio preliminare dei suoli per scegliere il portinnesto più adatto al tipo di terreno e alle esposizioni presenti, proseguendo con la progettazione e l’esecuzione dei lavori e arrivare infine alla gestione agro-ambientale biologica del vigneto».
About author
You might also like
Pizza Day, il marchio Caserta lanciato dalla Confcommercio
Claudio Sacco – Si celebra oggi in tutto il mondo il Pizza Day, giorno dedicato al piatto italiano più amato dell’universo. Giornata che coincide, non a caso, con la festa di Sant’Antonio Abate, il
Juvecaserta Academy, il minibasket si impara anche a cinema
-Pomeriggio al cinema per i bambini iscritti al Centro Minibasket della Juvecaserta Academy. Mercoledì 6 ottobre, alle ore 16.00, infatti, tutti gli iscritti al centro potranno assistere gratuitamente alla proiezione
Sentieri Mediterranei, il festival diretto da Enzo Avitabile
Claudio Sacco – Ritorna in Irpinia il festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei”, per la direzione artistica del maestro Enzo Avitabile, compositore, musicologo, cantautore e polistrumentista partenopeo emblema della ricerca
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!