Il pan ruralis di Pietro Sparago, un panettone salato e vincente
– Il maestro pasticciere casertano Pietro Sparago, titolare di Re di dolci (via Cilea), ha conquistato il secondo posto nell’ambito del primo contest gastronomico nazionale incentrato sui grandi lievitati salati. Il concorso “Una Mole di panettoni salati” era aperto a tutti i pastry chef lievitisti italiani. Di grande prestigio la giuria tecnica davanti alla quale il patry chef casertano, socio Confcommercio Caserta, ha potuto sfoggiare la sua creatività. Tanti gli “artisti del lievito madre” arrivati da tutta Italia che si sono sfidati in una golosa e originale competizione presentando ciascuno il proprio panettone salato. Il pan ruralis o pane di campagna questo il nome che il maestro Sparago ha dato al panettone salato da lui proposto. Un panettone salato realizzato con tutti i prodotti tipici del territorio casertano dall’olio extravergine d’oliva che arriva da Caiazzo, il pomodoro e le olive da Villa Santa Croce (la frazione del Comune di Piana di Monte Verna), il formaggio caprino da Giano Vetusto e la cipolla di Alife. “Una vittoria del territorio casertano e non solo mia”, commenta con grande soddisfazione il pastry Chef originario di Castelmorrone.
About author
You might also like
Laboratorio civico del rione Acquaviva, le proposte dei giovani
Maria Beatrice Crisci – Incontro conclusivo venerdì 7 giugno del Corso di Formazione Civica promosso dalla parrocchia Nostra Signora di Lourdes – Oratorio e Circolo Laudato Sì Madre Terra a
La Napoli che suona, i Quartieri Jazz nella Galleria Borbonica
– Primo appuntamento del 2022 con i Quartieri Jazz. La formazione di Mario Romano sarà in concerto sabato 8 gennaio alle 21.30 nei meandri della Galleria Borbonica con l’album ‘E
Sistema museale Terra di Lavoro, sarà un Anno Vanvitelliano
“Da Vanvitelli al futuro in Terra di Lavoro e nei suoi musei. Riflessi di passato, visioni di avvenire” è il titolo del progetto del Sistema Museale Terra di Lavoro per