In corteo anche ad Aversa per la Giornata della Memoria
Corteo ad Aversa, ma anche a Napoli, Avellino, Benevento e Salerno e in contemporanea a Messina e in 1000 luoghi in tutta Italia per la XXI Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera e Avviso Pubblico, in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico e sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. In Campania la manifestazione è promossa da Libera insieme al Coordinamento Campano dei familiari delle vittime innocenti di criminalità e Fondazione Polis. La Giornata della Memoria e dell’Impegno, ricorda tutte le vittime innocenti delle mafie e rinnova in nome di quelle vittime l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla corruzione. “Ponti di memoria, luoghi d’impegno” è il tema che accompagnerà la giornata di oggi (21 marzo) durante la quale gli oltre 900 familiari di vittime innocenti delle mafie della rete di Libera in rappresentanza delle oltre 15 mila persone che hanno perso un loro caro per mano della violenza mafiosa, saranno presenti nei tanti luoghi dove si svolgerà lamanifestazione.
Quest’anno il 21 marzo alle ore 11.00 nella piazza Napoli, Aversa, Avellino, Benevento e Salerno e simultaneamente in 1000 luoghi d’Italia – scuole, associazioni, università, fabbriche, parrocchie, carceri – verranno letti i nomi e i cognomi delle circa 900 vittime innocenti delle mafie. Nomi e i cognomi recitati in tutto il paese come un interminabile rosario civile, per farli vivere ancora, per non farli morire mai. La lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie, nello stesso giorno, alla stessa ora unirà il Paese per costruire e tenere viva una memoria comune e collettiva. La giornata della memoria e dell’impegno nasce e si rinnova per essere non un evento ma dentro il tempo e la storia delle persone è la tappa di un cammino sociale, educativo e culturale che dura 365 giorni all’anno.
Il 21 Marzo che quest’anno cade in Campania è nient’affatto rituale. Le decine di morti del 2015 e la scia di sangue che prosegue nel 2016 ci fa ben riflettere sulla pervasiva presenza delle camorre nei nostri quartieri, nelle nostre città. Vorremmo quindi poter raccontare del 21 Marzo come una giornata di reazione culturale e civile delle campane e dei campani contro tutte le mafie; vorremmo che si raccontasse di chi ogni giorno fa la sua parte contro questo cancro, di chi reagisce, di chi non sta fermo e non abbassa la testa. Sono oltre 150 le iniziative promosse da Libera Campania su tutto il territorio regionale, che ha visto come protagonisti centinaia di giovani delle scuole, associazioni, comitati civici, sindacati, parrocchie, Presìdi territoriali di Libera. Le scuole della Campania hanno adottato una vittima e marceranno in piazza con una delle 106 foto della mostra “Non invano”.
Il 21 marzo saremo in piazza stretti in un grande abbraccio ai familiari delle vittime innocenti per risvegliare le coscienze, a cominciare dalle nostre, per ribadire che quando c’è di mezzo la giustizia e la verità le scelte non ammettono chiaroscuri, margini di ambiguità.
About author
You might also like
Dopo… niente è più lo stesso. Avion Travel, il ritorno a Caserta
Maria Beatrice Crisci – foto Pino Attanasio – Non c’è più Fausto Mesolella, e non c’è più la chitarra negli Avion Travel. È nata su questo palcoscenico casertano la Piccola Orchestra, in un Teatro
Notte rosa a Caserta, la Reggia testimonial della LegaTumori
Maria Beatrice Crisci per Ondawebtv – Notte rosa a Caserta. Domani sabato 26 ottobre alle ore 20,30 la maestosa Reggia di Caserta si illuminerà per la campagna “Nastro rosa” della LILT – Lega italiana
Piero Chiariello, al Mac3 la personale è “in ordine temporale”
Enzo Battarra – “In ordine temporale” è il titolo della mostra personale di Piero Chiariello al Mac3 Museo d’Arte Contemporanea Città di Caserta. L’inaugurazione venerdì 18 alle 18. La cura è di Tina