Itis Buonarroti, in viaggio con Troisi alla ricerca delle radici
-L’Itis Buonarroti di Caserta celebra un grande attore. In viaggio con Massimo Troisi alla ricerca delle radici del nostro presente. E’ questo l’evento in programma per domani giovedì 16 febbraio dalle 9,30. L’iniziativa è costruita attorno ad uno dei suoi film più famosi: Non ci resta che piangere. Nel film, Massimo Troisi, insieme a Roberto Francesco Petrarca, affronta con garbo e ironia, argomenti di grande rilievo per la scuola: l’Italia del Rinascimento, il mondo che cambia attraverso le grandi scoperte geografiche e le geniali intuizioni tecnologiche di Leonardo, l’amicizia tra un insegnante e un collaboratore scolastico. L’attività progettuale realizzata in occasione dei 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi prevede oltre alla proiezione del film anche la presenza di un ospite d’eccezione Giorgio Zinno – Sindaco di San Giorgio a Cremano che porterà testimonianze e foto del grande attore. Partendo da questi temisi svilupperà l’incontro con gli studenti e le studentesse dell’Istituto Tecnico Buonarroti. L’apertura dei lavori sarà a cura della preside Vittoria De Lucia. Il coordinamento è a cura delle professoresse: Sabrina Palmieri, Livia Cocchis, Laura Esposito.
About author
You might also like
Giocattoli e materiale didattico per i piccoli terremotati
L’Amministrazione Comunale di Caserta scende al fianco dei bambini dei Comuni del Centro Italia colpiti dal terremoto dello scorso 24 agosto. Il Comune, infatti, su iniziativa dell’assessore alla Pubblica Istruzione,
Planetario di Caserta. Educatori, riaperte le candidature
-Con delibera del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Temporanea di Scopo “Planetario di Caserta” del 17 luglio 2023 sono riaperte le canditure per diventare educatori del Planetario di Caserta. L’Avviso pubblico
Dialoghi con la Reggia, incontro online sulla Peschiera Grande
Luigi Fusco -Appuntamento in diretta sui social Facebook e Youtube con l’iniziativa Dialoghi con la Reggia di Caserta, prevista il prossimo 11 febbraio a partire dalle 15. L’incontro virtuale con