La Pizza. Il manuale di Luciano Pugnataro alla Dolce&Salato

Per discutere di tradizione e di evoluzione, quest’ultima avvenuta grazie all’apertura alla formazione, quindi allo studio teorico e pratico di una eccellenza che parte da Napoli e fa il giro del mondo, non poteva che essere il prestigioso ente casertano, primo nel Centro Sud-Italia da oltre vent’anni nel settore del cibo, luogo dove regna conoscenza, mestiere, etica professionale, accoglienza.
Con l’autore, Luciano Pignataro, dialogheranno: Gennaro Famiglietti, Console Onorario di Bulgaria e presidente dell’Istituto di Cultura Meridionale; Catello Maresca, magistrato alla Direzione Nazionale Antimafia e cofondatore dell’Associazione Arte e Mestiere che si occupa di tramandare antichi mestieri della tradizione partenopea e formare al lavoro i ragazzi, in particolare quelli provenienti da famiglie in condizioni di disagio socio-economico; il gastronomo campano Giustino Catalano e il maestro lievitista di fama internazionale, Piergiorgio Giorilli che tratterà l’aspetto tecnico-evolutivo del mondo pizza. A dare il benvenuto, Giuseppe Daddio direttore di Dolce & Salato e a coordinare gli interventi, il giornalista Franco Buononato.
Al termine della presentazione ci sarà un assaggio delle pizze di Luigi Castaldo e Antonio Ferraiuolo, i dolci degli allievi dell’istituto di formazione guidati dal maestro Di Caprio. Inoltre, partner dell’evento saranno: Ferrarelle, birra Saint John, Lattai Ponticorvo, Trippicella, Pandiseta di Daniele Landolfi.
About author
You might also like
Formicola Borgo DiVino. All’Enoteca la presentazione
Claudio Sacco – È convocata per giovedì 4 aprile alle 11 presso l’Enoteca Provinciale “Vigna Felix” di Caserta (via Cesare Battisti 48) la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Formicola
Terremoto. Salvi i tre fratellini. D’Amelio: plauso ai soccorsi
Claudio Sacco – “Il salvataggio dei tre fratellini finiti sotto le macerie a Casamicciola rappresenta l’ennesimo miracolo dell’impegno e dell’abnegazione dei soccorritori ai quali la Campania e l’Italia sono grate e
Anonimo Napoletano, la Compagnia della Città vola in Albania
Claudio Sacco – La Compagnia teatrale Fabbrica Wojtyla in terra d’Albania con lo spettacolo “Anonimo Napoletano“, apprezzato dal grande pubblico e dalla critica nazionale (vedi per tutti il recentissimo articolo del filosofo
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!