L’artista Alexey Morosov al museo archeologico nazionale di Napoli
(Mario Caldara) – Pontifex Maximus è un nome che già da solo basterebbe per presentare la mostra dell’artista Alexey Morosov, che trova la sua location ideale nel MANN, il museo archeologico nazionale di Napoli. Un nome latino che va a riflettere la filosofia e le intenzioni dell’artista. Pontifex, un ponte tra classico e moderno, tra passato e presente, tra l’antico e il contemporaneo. Reduce da una personale alla Biennale Internazionale di Mosca, studioso dell’iconografia classica, Morosov spoglia le proprie opere da simbolismi storici ed effettua un autentico processo di attualizzazione. Nell’atrio centrale del Museo Archeologico, poli opposti, differenti, riflettenti mondi divisi da centinaia di anni, da diversi modi di approcciarsi alla vita e, quindi, all’arte, trovano una congiunzione, un collegamento, sintetizzato nelle sue opere, trenta sculture plastiche armoniosamente composte da elementi dell’arte classica e da elementi della vita moderna – questi ultimi spesso legati alla tecnologia. In questa maniera, sembra quasi che le opere, i cui riferimenti a determinate epoche sono chiari, si liberino dalle catene temporali, decontestualizzandosi e andandosi a collocare in una propria dimensione futura, slegata da tutto. Questa è l’essenza della filosofia dell’artista, la combinazione tra classico e innovazione, tra i linguaggi contemporanei e una nuova interpretazione della storia, del passato, così da ricercare un rinnovamento artistico. Una mostra cui si potrà assistere fino al 31 agosto – promossa dal Museo d’Arte Moderna di Mosca con il MANN, con il patrocinino del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – di un artista come Morosov, i cui lavori sono ammirati e celebrati in tutto il mondo, tanto da affermarsi sulla scena internazionale come una delle figure più significative dell’arte contemporanea.
About author
You might also like
News Generation Painting, la mostra alla Casina del Fusaro
Luigi Fusco –New Generation Painting, è il titolo della collettiva che verrà inaugurata venerdì 14 gennaio, dalle 17.30 alle 20.30, presso la storica Casina Vanvitelliana al Fusaro di Bacoli. Ad esporre
Arte in Cristo, la Passione dal volto umano al centro Il Castello
Claudio Sacco – La Passione del Cristo nell’interpretazione degli artisti contemporanei ha sicuramente una valenza meno trascendente e più umana. Ne è testimonianza la mostra che si inaugura oggi in
Oltre Caravaggio, la mostra è al Real Bosco di Capodimonte
Luigi Fusco -Da Battistello Caracciolo a Domenico Morelli, passando per Luca Giordano e Mattia Preti. Sono solo alcuni dei tanti nomi degli autori delle opere selezionate per la mostra “Oltre
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!