L’artista Alexey Morosov al museo archeologico nazionale di Napoli

L’artista Alexey Morosov al museo archeologico nazionale di Napoli

(Mario Caldara) – Pontifex Maximus è un nome che già da solo basterebbe per presentare la mostra dell’artista Alexey Morosov, che trova la sua location ideale nel MANN, il museo archeologico nazionale di Napoli. Un nome latino che va a riflettere la filosofia e le intenzioni dell’artista. Pontifex, un ponte tra classico e moderno, tra passato e presente, tra l’antico e il contemporaneo. Reduce da una personale alla Biennale Internazionale di Mosca, studioso dell’iconografia classica, Morosov spoglia le proprie opere da simbolismi storici ed effettua un autentico processo di attualizzazione. Nell’atrio centrale del Museo Archeologico, poli opposti, differenti, riflettenti mondi divisi da centinaia di anni, da diversi modi di approcciarsi alla vita e, quindi, all’arte, trovano una congiunzione, un collegamento, sintetizzato nelle sue opere, trenta sculture plastiche armoniosamente composte da elementi dell’arte classica e da elementi della vita moderna – questi ultimi spesso legati alla tecnologia. In questa maniera, sembra quasi che le opere, i cui riferimenti a determinate epoche sono chiari, si liberino dalle catene temporali, decontestualizzandosi e andandosi a collocare in una propria dimensione futura, slegata da tutto. Questa è l’essenza della filosofia dell’artista, la combinazione tra classico e innovazione, tra i linguaggi contemporanei e una nuova interpretazione della storia, del passato, così da ricercare un rinnovamento artistico. Una mostra cui si potrà assistere fino al 31 agosto – promossa dal Museo d’Arte Moderna di Mosca con il MANN, con il patrocinino del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – di un artista come Morosov, i cui lavori sono ammirati e celebrati in tutto il mondo, tanto da affermarsi sulla scena internazionale come una delle figure più significative dell’arte contemporanea.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 9098 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Spazio Vitale, restart coi “corpi celesti” di Alessandra Maisto

Pietro Battarra -“Corpi Celesti” è il titolo della mostra personale di Alessandra Maisto a cura di Luigi Fusco. A ospitare l’esposizione dal 3 settembre alle 18 sarà lo Spazio Vitale

Arte

“Migrantes”, viaggio verso un’arte e un teatro sociali

Nell’anno record degli sbarchi di migranti in Italia, il progetto “Tradizione & Traduzione”, diretto da Patrizio Ranieri Ciu, propone una particolare lettura artistica e sociale del fenomeno migrazioni con “Migrantes”,

Arte

Invadere con dolcezza. La lezione della Cracking Art

(Luca Palermo) – Nel corso degli ultimi decenni il tema della relazione tra arte e spazio pubblico è stato oggetto di riflessione tanto da parte della critica quanto da parte