Lezioni cinesi, il volume dell’economista Grillo al Belvedere
Claudio Sacco
– E’ per domani martedì 28 maggio ore 10 al Belvedere di San Leucio la presentazione del volume “Lezioni cinesi” di Francesco Grillo. Con l’autore dialogheranno Ferruccio de Bortoli, giornalista e scrittore già direttore del “Corriere della Sera” e del “SOLE 24 ore” e Rosanna Cioffi, Prorettore dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e professore ordinario di Museologia e critica artistica e del restauro. Introduzione del Sindaco di Caserta Carlo Marino. L’iniziativa è organizzata dal Liceo Classico Pietro Giannone di cui è dirigente Marina Campanile.
Una riflessione da Ulisse a Marco Polo a Internet sul mito dell’esplorazione e della conoscenza come metafora dell’Occidente e dei sistemi che sostituiranno alla democrazia che conosciamo oggi, degli uomini e dei partiti, delle personalizzazioni e dei furori, quella dell’identificazione dei problemi e delle soluzioni. Una visione profetica della storia nel prossimo millennio che spazia da Atene a Seattle a Pechino in un viaggio sorprendente tra i fantasmi delle democrazie liberali e le avanguardie dell’Oriente: le Lezioni cinesi sono quelle di brand globali come Alibaba, ma anche di aziende molto piccole come Iflytek, che cercano di piegare le tecnologie alla vita quotidiana delle persone: dalle necessità degli anziani, ai contadini che usano droni per coltivare e vendere fragole, alle auto che viaggiano su autostrade di reti telematiche a energia solare dalle quali traggono propellente, rotta e standard illimitati di sicurezza. Tutti protagonisti di un grande balzo che non si può comprendere appieno senza analizzare la strana modernità di un’ideologia e di un Partito considerati superati, ma anche l’antica eredità filosofica delle visioni di Platone, Aristotele e Confucio, passando per la conoscenza trasmessa dalle lingue classiche che invitano a diffidare dalle competenze specialistiche, parcellizzate e sconnesse dal “panorama” ( dal greco πανοραω, vedo ogni cosa), la grande visione d’insieme che connette ere, popoli, problemi. Francesco Grillo ci porta a conoscere imprenditori visionari, capi politici e intellettuali, contraddizioni e limiti dell’Impero di Mezzo, città fantastiche e sistemi d’istruzione, per scoprire le idee che servono all’Occidente per scuotersi da un torpore che lo accompagna da quando ebbe l’illusione, nel 1989, di aver “vinto tutto”.
About author
You might also like
Soddisfatti della visita? La Reggia di Caserta attende giudizi
Luigi Fusco – Anche la Reggia di Caserta ha aderito al progetto di #museitaliani relativo al grado di soddisfazione della visita condotta dai suoi utenti. Al termine del percorso museale,
Napoli e il Sud di Francesco de Core vanno in Canonica
Maria Beatrice Crisci – Sarà il giornalista e scrittore casertano Francesco de Core l’atteso ospite de “La Canonica” in piazza Ruggiero, il cenacolo che si è costituito intorno a padre Raffaele Nogaro,
Alla Parthenope a ragionar dell’amore e di altri demoni
(Mario Caldara) – L’amore. Una parola così piccola che racchiude un mondo sconfinato, complesso, pieno di sfumature. L’amore. Se si volesse dare una definizione unica, che dia pienamente l’idea di