Liceo Manzoni. L’orientamento è con la Fondazione Italia
-“L’obiettivo della giornata è stato quello di aiutare gli studenti a riflettere sul percorso formativo-professionale da intraprendere una volta terminata la scuola”. Così la dirigente del Liceo Manzoni di Caserta Adele Vairo a margine dell’evento organizzato con la Fondazione Italia Education. Una bella mattinata di orintamento che ha visto una bella partecipazione di studenti. Il progetto generale intende contribuire ad abbassare i livelli di disorientamento e di dispersione, aumentando nei giovani la capacità di operare scelte autonome e consapevoli. Gli strumenti utilizzati dai docenti della Fondazione prevedono: laboratori, workshop, colloqui e test attitudinali.
Il tema centrale scelto quest’anno è quello delle competenze trasversali richieste dalle aziende, proprio per rispondere alle difficoltà del tessuto produttivo di trovare le risorse umane da inserire nel proprio organico.
“Abbiamo bisogno di potenziare l’orientamento nel nostro Paese rendendolo un percorso strutturato che duri per anni, così come le politiche attive – ha dichiarato 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐫𝐢𝐨𝐥𝐚, presidente della Fondazione Italia Education- dobbiamo fornire ai nostri ragazzi gli strumenti per affrontare adeguatamente la crescente complessità della nostra società e le chiavi di lettura di un processo di veloce trasformazione che investe l’economia, l’ambiente, le imprese. Tutto questo utilizzando un linguaggio positivo che sappia incoraggiarli e restituirgli quella fiducia che spesso manca”. Referente Orientamento in uscita la professoressa Alessandra Bonassisa.
About author
You might also like
Enzo Avitabile & Peppe Servillo, coppia d’assi per Comunalia
Roberta Greco –Comunalia, la kermesse di Arte e Cultura di rilevanza regionale e nazionale, continua con «Enzo Avitabile & Peppe Servillo Duet». Uno spettacolo inedito che si terrà sabato 5
La patologia ipofisaria. Stato dell’arte, il convegno dell’Aorn
-I percorsi diagnostici, terapeutici, tecnologici, assistenziali, nel trattamento della complessa patologia dell’ipofisi, saranno al centro del Convegno “La patologia ipofisaria. Stato dell’arte”, patrocinato dall’Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di
AmaRè. La Reggia ha il suo amaro firmato Petrone
(Maria Beatrice Crisci) – AmaRè. Questo il nome dell’amaro della Reggia. “AmaRè inteso come amaro del re, ma anche come amare il territorio, amare la Campania e tanto altro”, spiega