Liceo Matematico, sfida per il futuro. Seminario al Manzoni

Ci sarà venerdì 18 dicembre alle 16,30 il seminario scientifico online «Liceo Matematico : Una Sfida per il Futuro» voluto dal Liceo Manzoni di Caserta ed il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno. Il seminario rientra nel più ampio progetto “Liceo Matematico” promosso dall’Università degli Studi di Salerno in partenariato con il Liceo diretto dalla dottoressa Adele Vairo. Il Progetto Liceo Matematico, unico nella provincia di Caserta, arricchisce l’offerta formativa del Liceo Manzoni promuovendo progettualità didattiche innovative rivolte al potenziamento di competenze trasversali e di attitudine al pensiero critico degli studenti. L’obiettivo è quindi sviluppare una didattica laboratoriale finalizzata ad un coinvolgimento attivo degli studenti, con la matematica al centro di un’azione didattica articolata che collega i diversi ambiti disciplinari nell’ottica di un innovativo e fruttuoso dialogo tra la cultura scientifica e quella umanistica.
Dopo i saluti istituzionali della Dirigente Vairo, saranno quattro i docenti universitari che interverranno al seminario: Francesco Saverio Tortoriello, referente del progetto, con una relazione dal titolo “il liceo Matematico: chiavi di lettura per interpretare la realtà”; Giovanna Bimonte, con “Teoria dei giochi e decisioni strategiche”; Mariano Ciarletta con “Donne che pensano ai numeri alla luce dei Lumi. Cristina di Svezia”; ed Ilaria Veronesi con “L’intelligenza artificiale nella vita quotidiana”. A moderare l’incontro Fabrizio Arnone, giornalista de “il Mattino”.
Il Liceo Scientifico con Progetto Matematico del Liceo Manzoni offre allo studente “curioso” e che abbia voglia di mettersi in gioco, nuovi percorsi metodologici articolati in corsi aggiuntivi di approfondimento tenuti da docenti esperti dell’Università degli Studi di Salerno in orario extracurricolare, tesi ad ampliare la formazione dell’allievo e finalizzati a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca scientifica. I moduli trattati a partire dal primo anno sono Matematica e Letteratura, Matematica e Storia, Matematica ed Informatica, Matematica, Fisica, Logica e dal terzo anno si aggiungono moduli di Matematica e Filosofia, Matematica e Scienze, Matematica ed Arte.
Referenti del Progetto del Liceo Manzoni sono le Proff. Gabriella Marchitto e Fortunata Farina.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Come mi vesto oggi? La proposta del giorno
(Redazione Moda) – La nostra rubrica “Come mi vesto oggi?” nasce per dare consigli moda e suggerimenti per un look perfetto in ogni occasione. Tante idee di stile e spunti originali ai
Pane, arte e poesia. Nasce così Panart nel verde di Alvignano
Pietro Battarra – Appuntamento per domenica 5 maggio con l’evento Panart dalle 10,30 fino al tramonto. È questo il secondo simposio di racconti di pane arte e poesia. Un’idea nata da Felix
W la Natura, omaggio floreale dall’Oasi Wwf di San Silvestro
Maria Beatrice Crisci – Un messaggio di speranza per un ritorno alla normalità arriva dalla natura. Le bellissime immagini riguardano l’Oasi del Bosco di San Silvestro. Un omaggio floreale per
0 Comments
No Comments Yet!
You can be first to comment this post!