Lo sapevi che… Dimmi che orecchio hai e ti dirò chi sei

Lo sapevi che… Dimmi che orecchio hai e ti dirò chi sei

Tiziana Barrella (ph Eleana Zaza)

-Charles Darwin, già nell’800 si soffermò con attenzione sullo studio dell’orecchio umano; notò come sono essenziali per la vita stessa, essendo in grado di intercettare suoni e rumori e conseguenzialmente avere il comportamento più adeguato; possono essere molto grandi oppure estremamente ridotte in base al tipo di animale ed alla funzione che in natura esse svolgono, possono essere abbassate o alzate all’occorrenza, evidenziando quindi con il linguaggio del corpo, uno specifico messaggio diretto al proprio rivale o amico. Certamente l’essere umano ha potenzialità minori rispetto agli animali nell’utilizzo del loro organo di senso, ma in ogni caso le orecchie svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione umana. Oltre ad essere indispensabili veicoli di informazioni sonore, hanno anche una grande funzione estetica, la grandezza, la forma più o meno gradevole, la consistenza della pelle, rendono le orecchie una vera e propria cornice per il volto che soventemente l’uomo abbellisce ed adorna con monili di varia natura. Ma l’orecchio è molto più:  il medico francese Paul Nogier approfondì gli studi  dell’auricoloterapia, riconosciuta ufficialmente nel 1990 dall’OSM, poiché le orecchie si prestano perfettamente ad essere una zona “riflessa” del corpo umano, come le mani ed i più famosi piedi. L’orecchio è collegato infatti da una fitta rete di innervazioni al cervello e se si agisce sullo stesso, si possono prevenire e curare molti disturbi o far sparire cattive abitudini come il fumo. Anche la forma si è detto ha un grosso impatto estetico e nel linguaggio del corpo, i messaggi di cui si fanno portatrici le orecchie sono i più disparati: a sventola indicano una persona poca capace di assumere delle decisioni; appuntite, evidenziano persone dal grande senso critico e talvolta aggressive; con lobo piccolo indicano un soggetto molto ambizioso; con lobo grande, persone molto fortunate! 

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 73 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Attualità

La seta scende in campo, progetti in mostra da Silk & Beyond

Maria Beatrice Crisci – “Splendente come seta”. È questo il titolo scelto per la mostra degli studenti del Corso di Culture materiali del Mediterraneo del Dipartimento di Architettura dell’Università Luigi

Primo piano

Europe Direct Caserta, la sede dedicata a David Sassoli

-Il centro Europe Direct di Caserta dedica una sala della sua sede a David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, scomparso prematuramente lo scorso mese di gennaio. A breve ci sarà

Arte

Sarà la Porta del Sud, la firma prestigiosa è di Zaha Hadid

(Mario Caldara) – Sarebbe difficile, se non impossibile, dimenticare Zaha Hadid. Si dice che chi fa cose belle in vita, sopravviva alla morte attraverso il ricordo indelebile lasciato nei cuori