Maratona per il clima. Il Wwf punta sui giovani
(Beatrice Crisci ) – “La lotta contro i cambiamenti climatici, che sta coinvolgendo il nostro pianeta a tutti i livelli, non può prescindere da campagne di sensibilizzazione accurate e capillari. La posta in gioco è molto importante e non solo dal punto di vista ambientale: il clima investe le attività umane a livello planetario dal punto di vista economico, sociale e per gli equilibri geopolitici”. Così dichiara a Ondawebtv Raffaele Lauria responsabile del Wwf Caserta in occasione del lancio della maratona per il clima dei volontari del Wwf Caserta OA, nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia. Iniziativa che si concluderà il prossimo marzo con la manifestazione di Earth Hour 2017. Sabato mattina il Wwf è stato ospite del Liceo Artistico Statale di San Leucio guidato dal Dirigente Scolastico Antonio Fusco.
Lauria aggiunge: “Ognuno deve fare la propria parte, non si può delegare tutto ai cosiddetti “potenti del mondo” che per troppi anni hanno scrollato le spalle e hanno soddisfatto solo gli egoismi nazionali. E’ questo il motivo per cui quest’anno scolastico lavoreremo ancora più intensamente per dare nuovi livelli di consapevolezza ai giovani studenti della nostra provincia e per divulgare che non solo è possibile una svolta, ma che già esiste, siamo solo in ritardo e in provincia di Caserta tale ritardo è imperdonabile. Speriamo che i nostri politici lo comprendano al più presto”.
A guidare la delegazione del WWF, Teresa Leggiero e Renato Perillo che hanno incontrato circa 100 studenti coordinati dalla professoresse Angela Capasso e Lorenza Pota. L’incontro è stato caratterizzato da una grande interattività tra studenti e i volontari del panda, e sono scaturite tantissime idee e operatività per coniugare arte e sostenibilità ambientale.
Ancora una volta gli studenti del Liceo Artistico di San Leucio si sono distinti per partecipazione e proattività; tali aspetti sono fondamentali per socializzare e vincere la sfida posta dall’Accordo di Parigi: rimanere entro 1,5%° C di aumento medio della temperatura globale rispetto all’era preindustriale. La decarbonizzazione, la riduzione dei gas climalteranti e lo sviluppo sostenibile passa inevitabilmente attraverso stili di vita virtuosi di tutti e non solo per delega/accordo di governanti e lobby industriali e finanziarie.
.
About author
You might also like
Cambiamenti climatici, se ne parla al Mattei con Italia Nostra
(Comunicato stampa) -L’Associazione Italia Nostra Sez. di Caserta “Antonella Franzese” e l’Istituto Mattei di Caserta organizzano un incontro sul tema “Aria, Acqua, Terra e Fuoco al tempo dei cambiamenti climatici”
Pranzo della Befana al Cortile, ricco menù per finire le feste
Pietro Battarra per Ondawebtv Al ristorante Il Cortile di Caserta il pranzo della Befana è un modo per salutare le feste accogliendo la vecchina con semplicità e fantasia, e con
Mann. Giulierini, 2022 anno record per il museo archeologico
-Il 2022 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli si conclude con un’evidente conferma del trend della ripartenza dopo l’emergenza pandemica: gli ingressi sono stati circa 450mila, in crescita del 126% rispetto al