Cambio di stagione, i frutti utili dell’autunno
(Veronica Di Nardo*) – L’equinozio d’autunno ha dato il benvenuto alla stagione triste che si addice ai ricordi, le vacanze sono ormai lontane e si riprende con la vita di sempre.
L’autunno fa così timidamente capolino, le foglie si imbruniscono e pian piano spogliano gli alberi, il tramonto si anticipa e le temperature calano lentamente, l’alternanza tra giornate soleggiate e giornate uggiose può esporre, in particolare le popolazioni più deboli, come bambini ed anziani, ai primi mali di stagione.
Fortunatamente l’autunno porta con sé una varietà di frutta e verdura ricca di fibre e micronutrienti, come sali minerali e vitamine, che consentono di promuovere la salute del sistema immunitario.
Melagrana: meraviglioso frutto dalla buccia dura che nasconde chicchi ricchi di succo. È un’ottima fonte di vitamina A e C, ricco di potassio, fosforo e polifenoli tra cui l’acido, ellagico un potentissimo anti tumorale, con particolare azione sulla prostata.
Frutti di bosco: i leader in assoluto della frutta ad azione protettiva verso i mali di stagione e non solo,sono ottimi anche per la prevenzione della patologia tumorale. Ricchi di flavonoidi, resveratrolo e acido ellagico, sono un vero elisir della salute. Ricchi di flavonoidi, resveratrolo e acido ellagico, sono un vero elisir della salute.
Crucifere: appartengono a questa famiglia di verdure i broccoli, i ravanelli, il cavolfiore, il radicchio e tanti altri. Sono ricche di carotenoidi, indoli e isotiocianati, molecole anticancro ad azione antinfiammatoria.
Zucca: ricca di vitamina C ed A e sali minerali, ha proprietà diuretiche e rinfrescanti
E ancora zucchine, lattuga, fagiolini, sedano, patate novelle, carote, rabarbaro, cachi, arance, mele, pere, kiwi, prugne. Vale sempre la regola di mangiare colorato, variare quotidianamente il colore di frutta e verdura dal bianco dell’aglio al rosso della melagrana, virando verso l’arancione delle arance e della zucca, al giallo dei cachi, procedendo verso il verde delle zucchine, dei fagiolini, della lattuga, al viola dei frutti di bosco.
Ma è anche periodo di funghi, ricchi di sali minerali e polisaccaridi in grado di promuovere la salute dell’intestino. Poveri di calorie, i funghi possono essere utilizzati come contorno o per preparare ottimi risotti.
Se il sistema immunitario viene sostenuto, sarà in grado di proteggere l’organismo dalle aggressioni esterne e quindi anche dai mali di stagione. Certo, bisogna comunque evitare di fare grossolane imprudenze. In questo periodo, infatti, è consigliato vestirsi “a cipolla”, in modo tale da non essere sorpresi dalle variazioni climatiche improvvise.
Per migliorare la funzionalità del sistema immunitario si può ricorrere all’utilizzo di fitoterapici, molecole naturali con azione immunostimolante:
Echinacea (Echinacea purpurea)
Eleuterococco (Eleuterococcus senticosus – Ginseng Siberiano)
Ginseng (Panax Ginseng – Ginseng coreano)
Graviola (Annona muricata)
Sambuco (Sambucus niger)
Spirulina (Arthrospira maxima L.)
Durante il cambio di stagione spesso si va incontro a disturbi come ansia, astenia, sonnolenza, insonnia, sbalzi d’umore. Questa sintomatologia è associata alla “sindrome da cambio di stagione” (Seasonal Affective Disorder), che colpisce soprattutto le donne. Secondo alcuni la ragione va ricercata nel cambio di temperatura, umidità e pressione, in grado di influenzare la produzione di neurotrasmettitori responsabili del tono dell’umore. Per superare la fase del cambio di stagione può essere utile integrare l’alimentazione con fitoterapici naturali e lunghe passeggiate a contatto con la natura:
Rhodiola (Rhodiola rosea)
Schisandra (Schisandra chinesis)
* Veronica Di Nardo, Biologo Nutrizione integrata
About author
You might also like
E’ passato un secolo! A Milano il ‘900 secondo Bruno Donzelli
Maria Beatrice Crisci – Sarà la prestigiosa Galleria San Carlo di Milano (via Sant’Agnese 18) ad ospitare giovedì 22 febbraio alle ore 18,30 la mostra personale di Bruno Donzelli. In esposizione
The Yelling Freedom, la band casertana all’enoteca provinciale
Redazione -Grande successo per la band casertana «The Yelling Freedom» durante la serata tenutasi lo scorso Giovedì 14 dicembre presso l’Enoteca Provinciale di Caserta. Emanuele Ventriglia (Voce e Chitarra), Adriano
Jimmy Sax, l’astro del sassofono a Un’Estate da Belvedere
Maria Beatrice Crisci -Al Belvedere di San Leucio arriva Jimmy Sax. Accompagnato dalla Symphonic Dance Orchestra diretta dal Maestro Vincenzo Sorrentino, il nuovo astro del sassofono mondiale, sarà domani martedì