Museo Michelangelo, evento finale con il progetto multiculturale

Museo Michelangelo, evento finale con il progetto multiculturale

(Comunicato stampa) -Giovedì 31 maggio 2024 dalle ore 17.30 alle ore 18.15 al Museo Michelangelo di Caserta sarà possibile incontrare mondi lontani dal nostro mediante l’ascolto delle lingue di paesi lontani: Brasile, Ucraina, Iran, Egitto, Tunisia, Albania, Nigeria, Ghana…. Infatti, gli studenti non madrelingua italiani che frequentano il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti della sede di Caserta nel Buonarroti (CPIA) presenteranno i prodotti realizzati a conclusione di due progetti, video e schede con testi e foto. Con “Dai la tua voce al Museo Michelangelo” ha impegnato i partecipanti a raccontare nella loro lingua madre un oggetto della collezione del museo Michelangelo conosciuto durante la visita al museo. Nel progetto “Progetto “Emozioni al Museo Michelangelo” i partecipanti hanno raccolto gli stimoli emotivi di uno o più esemplari della collezione del museo, descrivendo impressioni ed emozioni personali suscitate dalle “storie” degli oggetti del museo, in italiano e nella loro lingua madre.

«I risultati dei due progetti sono la dimostrazione del potenziale di mediazione culturale e di inclusione in capo ad ogni museo» per la direttrice del museo, dirigente scolastica dell’ITS Buonarroti, Margherita Diana: «Anzi, forse proprio nei piccoli musei come il nostro, azioni semplici ma dal potente impatto posso essere realizzate quando c’è la volontà di porsi in ascolto dell’altro e di costruire dialoghi tra enti e culture»

«La multiculturalità attraversa quotidianamente il nostro vissuto scolastico vista la preponderanza di nostri studenti stranieri» ricorda il prof. Vincenzo Piscitelli, docente referente del CPIA per i due progetti. «Svolgere le attività educative curriculari nelle aule dell’Istituto Tecnico Buonarroti offre anche lo straordinario vantaggio di avere dentro casa un museo e così di poter approfittare della sua forza di comunicazione». Negli ultimi 4 anni il museo Michelangelo ha dedicato importanti azioni al quartiere circostante e alla città nell’ottica di una sempre maggiore apertura al territorio mediante ricerche, pubblicazioni ed eventi, anche multiculturali (collaborazione con Intercultura e con associazione di accoglienza migranti).

About author

You might also like

Attualità

Italia Nostra. Video-concorso sulla natura, scade il 30 giugno

Pietro Battarra -C’è tempo fino al 30 giugno per partecipare al Video-Concorso sul tema: Il Virus siamo noi, proposto da  Italia Nostra di Caserta di cui è presidente Maria Rosaria

Primo piano

#domenicalmuseo, Reggia apertura gratuita anche lunedì

Claudio Sacco  – Domenica 5 novembre torna l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo che prevede l’ingresso gratuito nei musei, aree archeologiche

Cultura

La domenica al museo, il 5 giugno l’ingresso sarà gratuito

Luigi Fusco -Manca poco alla prima Domenica Gratuita di giugno. I plessi monumentali più importanti di Caserta e della sua provincia sono difatti già pronti ad accogliere gratuitamente i tanti