Napoli. A Number di Caryl Churchill al Teatro Elicantropo
Claudio Sacco
– L’essere umano al tempo della sua replicabilità, ovvero “chi sono io se posso essere replicato?”. Questo è il tema sviluppato e indagato dallo spettacolo «A Number» di Caryl Churchill, un thriller psicologico che combina la speculazione scientifica con un moderno affresco della relazione padre-figlio, in scena giovedì 14 febbraio prossimo alle ore 21 (repliche fino a domenica 17) al Teatro Elicantropo di Napoli, nella traduzione italiana di Monica Capuani e la regia di Luca Mazzone. Il segno distintivo di A Number, presentato da Teatro Libero di Palermo e interpretato da Giuseppe Pestillo e Massimo Rigo, è l’impronta maschile del dramma, incentrato sul confronto seriale tra un padre e ciascuno dei suoi figli, tutti maschi e tutti identici, almeno a prima vista, giacchè sono stati generati tramite clonazione in vitro.
L’autrice britannica Caryl Churchill ambienta la vicenda in un contesto distopico ma non fantascientifico, e neppure futuribile, tecnicamente plausibile nel presente, grazie ai conseguimenti dell’ingegneria genetica. S’interroga sul tema della replicabilità, sul fatto che l’uomo, oggi, con l’avanzamento vertiginoso del progresso scientifico, può sostituirsi a Dio, e creare tutti a sua immagine e somiglianza, tutti i suoi figli così come li vuole, con lo stesso materiale grezzo di base, perfetti, carini. A Number è uno spettacolo che pone l’accento sul valore della vita umana nella sua unicità, nell’irripetibilità di ciascun uomo, attraverso un’indagine che oltrepassa limiti temporali e spaziali. Il rapporto tra padre e figlio disvela la sua dimensione essenziale del mito, quello fatto di legami atavici, che sottendono, nella relazione stessa, l’elemento dell’unicità e della natura. Natura e Scienza divengono, dunque, poli di una nuova contrapposizione che vede Salter, un padre, e Bernard, un figlio, giocare una danza tra la vita e la morte, tra l’amore e l’odio, tra la natura, appunto, e la scienza. Il figlio diventa testimone di un fallimento, quello del padre, cui si vuole porre rimedio dando un’altra chance, un’altra mano in un gioco dove si ricomincia, perché si può replicare, forse all’infinito.
About author
You might also like
Cloe Greta Lettieri, il sogno di ragazza sul palco del Comunale
Maria Beatrice Crisci – «Sogno di ragazza». Questo lo spettacolo che andrà in scena giovedì 18 novembre alle 20 al Teatro Comunale «Costantino Parravano». L’evento fa parte della rassegna «Ripartiamo dal teatro»,
La musica unisce, Stabat Mater nella chiesa di San Sebastiano
Maria Beatrice Crisci – La chiesa di San Sebastiano di Caserta ospiterà sabato 5 aprile alle 19,30 un evento straordinario che coniuga la bellezza della musica e la solidarietà: “La
“Design a Natale”, è festa e formazione da Esagono a Caserta
Maria Beatrice Crisci – “Design a Natale”. Questo l’invito del concept store Esagono per venerdì 7 dicembre alle ore 18,30 nella sede di piazza Sant’Anna a Caserta. Il raffinato showroom