Nato a Casal di Principe, la true story è ora diventata un film
Maria Beatrice Crisci
– È da oggi in tutte le sale italiane «Nato a Casal di Principe. Una storia vera» per la regia di Bruno Oliviero. Ieri l’anteprima al Golden Tulip Plaza di Caserta alla presenza del cast e del regista. Un film che racconta il lato B della camorra, quello delle vittime. Protagonisti Alessio Lapice e Massimiliano Gallo, con la partecipazione di Donatella Finocchiaro e Lucia Sardo. Presente in sala anche Mariella Li Sacchi produttrice esecutiva insieme con Amedeo Letizia.
Nato dal libro omonimo di Amedeo Letizia, il film racconta la sua singolare storia, quella di un ragazzo che negli anni ottanta a Roma è un promettente attore (i ragazzi del muretto) e che si trova ad un certo punto costretto a tornate a Casal di Principe, sua città natale, quando il fratello minore Paolo scompare misteriosamente. Amedeo torna nel suo paese d’origine e sin da subito questo viaggio si rivela una discesa agli inferi del suo passato e nelle contraddizioni della sua terra. Poiché l’inchiesta condotta dai carabinieri si dimostra inefficace, si decide a intraprendere una sua personale ricerca, lo fa armato di un fucile e con l’aiuto del cugino Marco, un ragazzo di diciassette anni. I dettagli della scomparsa affiorano via via nel corso della vicenda che vede Amedeo aggirarsi per quel territorio che va dalle campagne al mare, passando per i laghi, all’affannosa ricerca di suo fratello. Insieme con Marco setaccia la zona senza sapere se cercare un cadavere o un luogo dove Paolo è tenuto prigioniero. In occasione della preview a Caserta è stato annunciata la realizzazione dell’accademia di recitazione «Paolo e Leonardo Letizia» che avrà sede proprio a Casal di Principe, diretta da Massimiliano Gallo. L’idea nasce da un progetto comune di Amedeo Letizia e Mariella Li Sacchi, in qualità di produttori cinematografici, del sindaco di Casal di Principe Renato Natale e dell’assessore alla Cultura Mirella Letizia. Ad accompagnare l’anteprima al Golden Tulip Plaza una mostra fotografica di Sergio Goglia con gli intensi ritratti tra realtà e fiction dei protagonisti. Un clima, quello dell’anteprima, reso ancora più emozionante dalla presenza dei genitori di Amedeo, Guido ed Ernestina. Quindi, le sorelle Ginevra e Marilinda. Tante le istituzioni che non hanno voluto mancare. Dall’europarlamentare Nicola Caputo al sindaco di Caserta Carlo Marino, all’assessore alla Cultura di Casal di Principe Mirella Letizia e l’assessore alla Pubblica Istruzione dello stesso comune Marisa Diana, la presidente dell’Asi Raffaella Pignetti, Maurizio Gemma Film Commission Regione Campania.
About author
You might also like
I giovedì della canonica, la conferenza di Tullio Labella
Claudio Sacco -Nuovo incontro per i «giovedì della Canonica». Nel rituale appuntamento della settimana giovedì 25 novembre alle ore 17, presso la sua sede di Piazza Ruggiero n°1, penultimo appuntamento in programma
Carpe Diem. L’artista Rino Telaro torna ad esporre a Caserta
Redazione -Rino Telaro torna a esporre a Caserta e lo fa con un’ampia retrospettiva. L’inaugurazione è per venerdì 31 maggio alle 18,30. Sede della mostra la Training House, una ex
Toghe al voto. Lista Avvocati 4.0, ecco il programma
Maria Beatrice Crisci – L’unità della classe forense, il recupero del rapporto, con pari dignità e rispetto, sia con la magistratura che con gli uffici di cancelleria e amministrativi. E