Non solo Reggia. Weekend di cultura tra le due “Capua”
-Non solo Reggia. Il ponte del 2 giugno e la prima domenica gratuita del mese hanno favorito anche alcuni siti culturali minori della provincia di Caserta. A riscuotere notevole successo sono stati in particolar modo i monumenti delle due Capua: quella antica e quella medievale.
Per tutto il weekend 1400 sono stati i turisti che si sono recati presso il Circuito Archeologico di Santa Maria Capua Vetere per poter apprezzare da vicino la vetusta beltà dell’Anfiteatro Campano, i reperti del Museo dell’Antica Capua e la nuova sezione dedicata all’Appia e alla Capua romana dove è stata, inoltre, collocata l’opera Mappia, dell’artista Roberto Paci Dalò, realizzata in occasione della candidatura a patrimonio culturale dell’Unesco della Regina Viarum.
Presso la Capua sul Volturno pure tante sono state le persone giunte esclusivamente nella giornata di
domenica per aderire alle visite guidate proposte dalla Pro Loco. Capua Città Fortezza, questo il titolo dell’iniziativa: un vero e proprio viaggio alla scoperta della storia della
città attraverso i suoi musei, il Campano e il Diocesano, e le sue architetture civili, religiose e militari.
L’evento, promosso dall’Amministrazione Comunale, è stato organizzato in collaborazione con Info Point
Capua Sacra, il Touring Club Italiano, Capua Luogo della Lingua, Damusa aps e Museo Diocesano sezione Episcopio.
Oltre il centro storico gettonatissimo è stato il Castello di Carlo V. La visita alla cinquecentesca fortezza
capuana, inserita all’interno del Pirotecnico Militare, è stata possibile solo previa prenotazione che durante la settimana già risultava essere sold out. Poco più di un centinaio di persone, il massimo consentito dal comando di stanza al Pirotecnico, sono riuscite ad entrare nella storica piazzaforte, ammirandone così la monumentalità architettonica e la narrazione delle vicende che ne hanno riguardato la costruzione e l’impiego nel corso dei secoli.
About author
You might also like
Da Morsi & Rimorsi un Occidentali’s Karma con Caputo e Ito
(Pietro Battarra) – Tanti morsi e nessun rimorso alla cena nata da Oriente a Occidente, felice intuizione del ristorante casertano Morsi & Rimorsi. Il menu è stato un Occidentali’s Karma
Premio Carosone, l’evento il primo luglio all’Arena Flegrea
-Il Premio Carosone 2023 torna all’Arena Flegrea di Fuorigrotta, con un cast che vede protagonisti, come nelle precedenti edizioni, i grandi nomi della musica nazionale. A ricevere il prestigioso riconoscimento, sabato 1 luglio (ore
Il sogno di Rosaspina va in scena al Teatro Civico 14
Claudio Sacco – Al Teatro Civico 14 di via Petrarca alle ore 19 va in scena la prima dello spettacolo «Il sogno di Rosaspina», che sarà replicato tutti i giorni fino