Nostos, Itaca oltre le mura. Il  romanzo di Gaetano Ippolito

Nostos, Itaca oltre le mura. Il romanzo di Gaetano Ippolito

Dall’esperienza laboratoriale all’interno delle carceri di Gaetano Ippolito è venuta alla luce l’idea di un romanzo che portasse in scena i tormenti dei detenuti e il loro desiderio di riscatto sociale. L’autore  per diversi anni è stato impegnato come volontario in progetti di scrittura creativa per i detenuti, al fine di favorire l’inclusione sociale degli stessi, con spettacoli teatrali rappresentati in esterno in vari teatri campani.  

“Nostos, Itaca oltre le mura” è un romanzo di formazione che narra le storie di quattro personaggi le cui vicende personali si snodano nel contesto di una casa circondariale, nell’ambito di un torneo calcistico. In gioco, un allenatore (educatore) che mette in campo, con la squadra di calciatori (detenuti), un singolare e nuovo esperimento, quello del metodo del cambiamento.
Scontata la propria pena, i protagonisti dovranno muovere nuovi passi lungo le strade tortuose della realtà del mondo: come l’uomo dal multiforme ingegno, Ulisse, affinché il “ritorno a casa” si compia, dovranno uccidere i Proci, ovvero, i propri fantasmi interiori, i veri usurpatori del benessere dell’anima.

Il romanzo è edito da Pedrazzi editore ed è disponibile anche su Amazon con spedizione gratuita. L’autore ha dichiarato: “Alla fine della mia esperienza, ho scoperto che sono stato io ad aver imparato da loro più di quanto abbia, in verità, insegnato”.

Gaetano Ippolito nasce nel 1972 in provincia di Caserta. Diplomato in regia cinematografica presso la Nuova Università del Cinema e della Televisione a Cinecittà (Roma), lavora come regista, produttore e documentarista.
Autore di Inside Africa (2012), vincitore del festival del documentario di Luca Zingaretti; Professione: artista (2015), documentario sulla condizione degli artisti.
Produttore de La Domitiana (2007), di Romano Montesarchio, in onda su Rai3 nel programma DOC3, sulla BBC nel programma My Country e su ORF (televisione di stato austriaca); Eclissi parziale (2010), documentario presentato al mercato Hot Docs di Toronto (Canada).
Sceneggiatore del cortometraggio Ciruziello (2018), in onda su Rai Cinema.
Curatore di laboratori di scrittura creativa, di cinema, di teatro, per progetti educativi rivolti ai detenuti e finalizzati all’inclusione sociale.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10226 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Spettacolo

Mare Nero a Caserta, Capodanno con la Compagnia della Città

Claudio Sacco – Il Mare Nero è il nuovo spettacolo di Patrizio Ranieri Ciu messo in scena dalla Compagnia della Città & Fabbrica Wojtyla nel pomeriggio di Capodanno a Caserta. L’iniziativa è stata programmata nell’ambito di

Primo piano

Giardino Inglese, messa in dimora una rara varietà di felce

-Lo scambio di vegetazione di pregio tra l’Orto Botanico di Napoli ed i giardini reali borbonici è una tradizione consolidata e trova continuità in un percorso di salvaguardia della biodiversità,

Primo piano

E così si modernizzò Terra di Lavoro, il libro di Paola Broccoli

Un’analisi accurata della trasformazione della provincia di Caserta da territorio agrario a polo industriale, attraverso una modernizzazione del processo produttivo avvenuta in un periodo (1957-1973) che va dall’insediamento dei primi