Paestum, notti di musica tra i templi
(Mario Caldara) – L’estate ormai è agli sgoccioli, le giornate di sole saranno presto sostituite dal lavoro – per alcuni questo giorno è già arrivato – e le t-shirt estive faranno posto nell’armadio a giacche pesanti e maglioni di lana. Manca davvero poco e agli amanti del mare e dell’abbronzatura toccherà fare l’ennesimo conto alla rovescia di dodici mesi. Nel frattempo, quel che rimarrà durante il resto dell’anno è il ricordo e, molto spesso, il finale, come fosse un film. E il finale per quest’estate a Peastum è memorabile. Notti stellate, arte, storia e musica creano un mix romantico, suggestivo e appassionante. Un’emozione per gli occhi e le orecchie, la pace dei sensi per i più sensibili verso l’arte della musica, o l’antichità della storia. In queste serate di fine estate, una rassegna musicale è ospitata dal tempio di Hera, la Basilica di Peastum, il più antico tra i tre templi della città. Risale al 560 a.C..
Il 25 agosto si è tenuta la serata inaugurale del programma, con un concerto dei maestri Enrico Pieranunzi, Enrico Zanisi e Rita Marcotulli, figure di spicco nel panorama jazz, che si sono esibiti al pianoforte. Basti pensare che il più giovane, Zanisi, è stato premiato nel 2014 con il premio SIAE per la creatività e si è esibito sia in jazz club italiani sia all’estero. Pieranunzi è un musicista jazz di alto rilievo, le cui performance a New York, nel prestigioso Village Vanguard, parlano per lui. La stessa Marcotulli è affermata in campo jazz, vincitrice nel 2011 del premio come miglior artista jazz italiano.
Il programma prevede altre serate di musica, cominciando da quella di domenica, con i quattro soprani riunitisi sotto il nome di Incanto, accompagnati dai Venere Ensemble; il 2 settembre sarà la volta di un’artista che non ha bisogno di presentazioni, Antonella Ruggiero; il 9 settembre, invece, sarà la serata di Consiglia Licciardi in Classica Napoletana; dulcis in fundo, il 10 settembre, come chiusura della rassegna, il quartetto The Bass Gang stupirà il pubblico con i propri contrabbassi. Serate da non perdere, con la musica sotto le stelle, miscelata ai suggestivi percorsi di luce tra i templi del Parco Archeologico di Paestum.
About author
You might also like
Domenica al Museo. Alla Reggia torna l’ingresso gratuito
Luigi Fusco -La Reggia di Caserta si prepara ad accogliere i visitatori in previsione della prima “domenica al museo” interamente gratuita, prevista il 3 aprile prossimo. Iniziativa ripristinata, dopo ben
Open Day al Liceo Manzoni, domenica c’è l’orientamento
-Non siete riusciti a prenotarvi per gli Open Day del Liceo Manzoni di Caserta? Nessun problema! Arriva “Ti orientiamo al Manzoni”, l’iniziativa – messa in campo dalla dirigente scolastica Adele
Joseph Capriati onora la “sua” Reggia, ecco il concerto da Re
– Sarà presentato il nuovo progetto di Joseph Capriati realizzato presso la Reggia di Caserta che verrà messo in onda sabato 29 maggio 2021 dalle ore 19:30 italiane in mondovisione,