Palazzo Grauso a Marcianise, domenica apertura straordinaria
-E’ per domenica 25 settembre l’apertura straordinaria di Palazzo Grauso, dimora storica del XIX di proprietà privata a Marcianise. Le visite guidate avranno questi orari. Mattina ore 12, il pomeriggio alle ore 16:30. «La prenotazione – fanno sapere gli organizzatori – è obbligatoria rispondendo con un messaggio whatsapp a questo cellulare (3334040198) indicando il proprio nome e cognome e quello di eventuali accompagnatori. Non inviare messaggi vocali. Si consiglia di arrivare 15 minuti prima del proprio turno». E inoltre, precisano: «L’ingresso è riservato solo ai prenotati. Il contributo di partecipazione è di € 10.00 per persona (graditi tagli da 5/10/20€). Gratuità per i minori di 18 anni. Indirizzo: Via G.B. Novelli n. 5, Marcianise (Caserta).
GoogleMap: Palazzo Grauso, dimora storica del secolo XIX».
Dove parcheggiare: varie soluzioni, tra cui: Parcheggio1: lungo Via G.B. Novelli, all’altezza del civico n. 36, all’ingresso dell’Istituto Scolastico A. Calcara, pochi stalli disponibili. Distanza da Palazzo Grauso: 110 metri circa. Parcheggio2: Piazza Onofro Buccini, nel piazzale antistante la Chiesa e il Convento di San Francesco (rif. Farmacia Bernardo).
Pochi stalli disponibili. Distanza da Palazzo Grauso: 240 metri. Parcheggio3: lungo via Raffale Musone al civico 52 grande parcheggio comunale. Distanza da Palazzo Grauso: 400 metri circa. Parcheggio4: piazza Principe di Napoli (rif. Ufficio Postale), grande parcheggio comunale. Distanza da Palazzo Grauso: 500 metri circa.
About author
You might also like
Femminile e plurale, la Cgil Caserta discute di parità e diritti
Claudio Sacco – La Cgil di Caserta ha organizzato per domani martedì 12 ottobre alle 16.30, a Palazzo Paternò di Via San Carlo a Caserta, un incontro su uguaglianza di
Vanvitelli day 2023, auguri al grande architetto della Reggia
Luigi Fusco -323 e non sentirli! Nasceva, infatti, il 12 maggio del 1700, a Napoli, Luigi Vanvitelli, divenuto celebre architetto per aver realizzato la Reggia di Caserta. Figlio di Gaspar
Pulcinella, va’ a farti friggere… il coppolone. Da Bell e Kavr
(Enzo Battarra) – È il tutulus, o se si preferisce il coppolone. È il cappello di Pulcinella, ma anche di altre maschere e personaggi antecedenti alla nascita del simbolo partenopeo. Come il