Per diventare Miss Italia bisogna stare a dieta… mediterranea
Maria Beatrice Crisci
– La dieta mediterranea come stile alimentare e di vita anche a Miss Italia. Lo sa bene il celebre enogastronomo Fofò Ferriere, convinto sostenitore di una tavola che valorizzi i sapori di una volta, autentici e genuini. Ed è stato proprio lui che ha proposto alle 30 finaliste del concorso di bellezza una ricca dispensa italiana per un viaggio gourmet ispirato alla dieta mediterranea. Le protagoniste dell’esperienza culinaria nella Casa di Miss Italia, hanno assaggiato il delizioso buffet composto da cibi sani e leggeri, ma senza rinunciare al gusto. Fofò ha presentato piatti appetitosi, equilibrati e bilanciati, tra proteine e carboidrati, legumi e vegetali essenziali. Il padrone di casa dell’area food, dall’inconfondibile “british look” con bretelle e foulard, ha invitato le ragazze e la patron Patrizia Mirigliani al banchetto appositamente preparato per loro: nel menu, non sono mancati i legumi alla cilentana, la misticanza, i finocchi con succo d’arancia, le verdure al vapore, il riso all’ortolana, la pasta al pomodoro e il rosticino in salsa contadina.
Il pranzo “a prova di Miss” è stato un’occasione, affinché le finaliste comprendano l’importanza di nutrirsi con gli alimenti della cosiddetta “dieta mediterranea”, che siano di campagna, dell’entroterra collinare o del mare. Collante dei prodotti tipici delle regioni italiane e dei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, l’olio. Un ingrediente che vanta circa 4mila anni di storia. Come spiega Fofò: “Mi piace associare la pianta dell’ulivo all’uomo. Entrambi, infatti, per dare il meglio, non devono vivere momenti di stress e hanno bisogno di essere trattati con cura e con amore”. Una dieta mediterranea che ha fatto onore alla Casa di Miss Italia e al suo creatore Vincenzo Russolillo.
About author
You might also like
Nati Liberi. Alessandra Praticò, l’impegno per gli amici a 4 zampe
-Il lavoro dell’associazione Nati Liberi per i cani e i gatti del Canile Municipale di Caserta nelle parole di Alessandra Praticò di Nati Liberi.
San Leucio va all’Unesco, il 12 giugno con musica e fumetti
(Comunicato stampa) -Come valorizzare un monumento patrimonio dell’Umanità come il Belvedere di San Leucio e il Borgo utopico che lo ospita? Come far diventare l’idea di una città, un simbolo
Una parola al mese. StreamingNPC. Automazione della vita “reale”
Virginia Carrella-“ ‘O core sacro ‘e San Gennaro”, “Frra, frra”, “Uh che paura, uh che paura”. No, non stiamo ascoltando un inno religioso, e non stiamo neanche partecipando a un