Piedimonte Matese. Festival dell’Erranza, sulle note di Condorelli

Piedimonte Matese. Festival dell’Erranza, sulle note di Condorelli

-Si rinnova a Piedimonte, porta naturale del Matese, l’appuntamento con il Festival dell’Erranza, che quest’anno si svolge il 15 e il 16 settembre 2023 con un programma estremamente ricco di eventi per affrontare tematiche di particolare interesse e attualità, attraverso incontri e spettacoli che coinvolgeranno personalità e artisti di fama nazionale. Il viaggio della donna e dell’uomo, inteso come scoperta, conoscenza e necessità, è il perno di un ampio cartellone di eventi culturali che accompagnerà i partecipanti per due giorni sul tema dell’undicesima edizione: “Donne e Uomini in cammino”. «Viaggio come trasgressione, come necessità, come fuga, come possibilità di profondo cambiamento; – rimarca l’ideatore e direttore artistico del Festival dell’Erranza Roberto Perrotti – come avventura, come confronto con la vastità, con la diversità; ma anche come scoperta del proprio sé. Un confronto creativo fra la donna e l’uomo, rispetto alla loro libertà di andare per il mondo. Un discorso, dunque, sul cammino spirituale, professionale, di vita e di pensiero».

Il Complesso monumentale di San Tommaso d’Aquino (Largo San Domenico) accoglierà alcuni tra i più grandi autori contemporanei: il critico d’artee scrittore Giorgio Agnisola; il preside della PontificiaFacoltà Teologica dell’Italia Meridionale don Emilio Salvatore; l’antropologo e viaggiatore Daniele Ventola; la scrittrice, traduttrice e storica della filosofia Lisa Ginzburg;la scrittrice, giornalista e viaggiatrice Alessandra Beltrame; l’artista e docente Rosaria Iazzetta; il giornalista, già direttore di Avvenire, Marco Tarquinio; l’avvocato e regista teatrale Domenico Ciruzzi; la scrittrice Carmen Verde; il giornalista, romanziere, saggista Alessandro Zaccuri. Introducono Maria Mastrangelo, Gianfrancesco D’Andrea, Roberta Muzio, Costatino Leuci.

Il celebre chitarrista jazz Pietro Condorelli, con lo stimato gruppo Underground 5ET, chiude la rassegna: l’appuntamento è per sabato 16 settembre alle ore 21:00. Tutti gli appuntamenti del Festival dell’Erranza sono gratuiti.

Confermate nel Chiostro la presenza della Libreria Feltrinelli di Caserta con il suo Banco Libri e La Guardiense con il suo progetto sulle eccellenze del territorio, diventate ormai punto di riferimento per gli amanti della rassegna.

Patrocinato dalla Città di Piedimonte Matese, il Festival dell’Erranza si avvale di numerosi sostenitori e, come media partners, di Clarus e Art A Part Of Cult(ure).

Comunicato stampa

About author

You might also like

Cultura

A chi suona la luna, il primo libro di Luca Rossi a Caserta

Luigi Fusco –A chi suona la luna è il titolo del libro di Luca Rossi che verrà presentato il 21 dicembre, alle 18.30, presso le sale dell’ex prefettura al Teatro

Primo piano

Pizza Expo, cresce l’attesa per il duo youtuber DinsiemE

-L’annuncio a una settimana dall’evento è di quelli che farà impazzire di gioia i più piccoli: a fare da apripista alla quinta edizione di Pizza Expo Caserta, in programma dal 13 al

Primo piano

Caserta all’Appia Day, la festa per celebrare la Regina viarum

(Maria Beatrice Crisci) Domenica 14 maggio, è questo il giorno dell’Appia day. Una grande festa, in programma lungo l’asse dell’Appia Antica, la Regina viarum, che oltre ad avere rappresentato da