Pomigliano Jazz. Ecco Chano Dominguez con il suo flamenco Quartet
Claudio Sacco
– Al Pomigliano Jazz arriva Chano Dominguez, eccezionale pianista spagnolo fra i più accreditati e conosciuti in ambito internazionale, ha influenzato e cambiato la storia del flamenco-jazz. In oltre 40 anni di ricca carriera ha condiviso il palco insieme ad alcuni leggendari jazzisti, tra i quali Wynton Marsalis, Paquito D’Rivera, Jack DeJohnette, Herbie Hancock, Gonzalo Rubalcaba, Chucho Valdés, Joe Lovano, George Mraz. Oltre ad aver collaborato con insigni connazionali quali Paco De Lucia, Enrique Morente, Martirio e Tomatito. e
Grazie al suo vibrante pianismo, assai coinvolgente dal punto di vista emozionale, ha incantato le platee di tutto il mondo. Dominguez non è solo un pianista di indubbio spessore, ma anche un prolifico compositore. I suo brani originali, infatti, sono stati eseguiti e interpretati da svariate e prestigiose orchestre: The Lincoln Center Jazz Orchestra, WDR Cologne Big Band, Orquesta Nacional de Espana, Orquesta Nacional de Latvia, Orquesta de Cámara del Vallés e Orquesta Nacional de Costa Rica. Inoltre, è molto attivo in campo didattico, tenendo diverse masterclass e workshop. È stato docente presso il Taller de Mùsics di Barcellona, The Music Conservatory de Bogotá, The Julliard School di New York e The School of Music at the Universitydi Washington. Nel 2016 ha ricevuto la quarta nomination ai Grammy per il disco “Bendito”.
Venerdì 28 luglio, al Parco delle Acque di Pomigliano d’Arco (Na), uno tra i parchi pubblici più estesi d’Italia, non solo location per concerti, ma anche piacevole luogo di ritrovo e divertimento, Chano Dominguez con il suo Flamenco Quartet – ovvero Daniel Navarro (danza e palmas), uno dei massimo esponente al mondo della nuova generazione dei ballerini di flamenco, Blas Cordoba (voce e palmas) e José Cordoba(percussioni) – si esibirà per la XXII edizione del festival Pomigliano Jazz in Campania. Un live, questo, decisamente singolare, che coniuga due nobili arti come musica e danza, in un spettacolo unico, fortemente evocativo e carico di pathos.
About author
You might also like
C’è un’altra storia, Nadia Verdile alla Biblioteca Comunale
-Sabato 5 marzo alle ore 17 la Biblioteca Comunale A. Ruggiero di Caserta apre le sue porte con la presentazione del libro “C’è un’altra storia – antologia letteraria e artistica
Solidarietà. Euphoria Gospel Choir al Teatro Buon Pastore
Redazione -L’Euphoria Gospel Choir domani domenica 8 gennaio alle 19,30 al Teatro Buon Pastore di Caserta. Direttore del coro il maestro Emanuele Giovanni Aprile. Sarà un concerto di beneficenza a
Giornate del Patrimonio. Open il Torrione della Cascata e l’Acquedotto Carolino
Il 26 e il 27 settembre la Reggia di Caserta e l’Acquedotto Carolino sono i protagonisti delle Giornate Europee del Patrimonio 2020. Il tema è “Imparare per la vita”. Saranno visitabili per l’occasione il Torrione