Pompei celebra la festa della musica!
(Mario Caldara) – La festa della musica ha alle spalle una storia molto particolare, che risale a più di trent’anni fa. Era il 21 giugno 1982 quando questa festa vide la luce, in Francia, grazie all’iniziativa ideata dal Ministro dei Beni Culturali. Un giorno speciale che prevedeva una letterale invasione della musica, praticamente ovunque: strade, cortili, piazze, giardini, stazioni, musei erano assediati da musicisti, che potevano dare sfogo al loro estro artistico; non contava se fossero professionisti, dilettanti, o se semplicemente, prendendo una chitarra, improvvisassero tre accordi per una canzone da cantare con amici e in allegria. Questa è l’anima della festa: libertà di espressione, libertà dell’anima attraverso la musica. Per fortuna il senso originale è rimasto immutato nel tempo e non solo! Si è esteso a macchia d’olio in tutto il mondo, ricevendo consensi ovunque, fino a diventare un fenomeno socio-culturale. Tutte le più grandi e importanti città del mondo hanno accolto e accolgono tuttora questo evento. Rimanendo solamente tra i confini della penisola italiana, ben 120 città hanno aderito all’iniziativa, tra le quali Pompei, che ha risposto “presente” all’appello. Proprio a Pompei, è in programma una maratona musicale che, il 21 giugno, dalle 18 alle 24, vedrà le esibizioni in piazza Bartolo Longo di circa cento artisti, tra i quali, per esempio, Eterea, Davide Cerreta Trio, 4R.A.C. Musette, Gianni Conte, New Folk Band – Fiorenza Calogero, Claudia Megrè, Kafka sui Pattini, JJ Band, Armònia, ‘E Saracin’, Mr. Albino & Gaetano Coppola, Alessandro d’Auria Band. Un grande evento musicale che, insieme a tutti gli altri che si terranno sul territorio nazionale, formerà una fitta rete nella quale la musica verrà acclamata e celebrata nel migliore dei modi, grazie soprattutto agli sforzi della AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica), che si occupa di realizzare quell’intenso coordinamento di cui un progetto di una tale dimensione necessita.
About author
You might also like
Settembre al Borgo/Un Borgo di Libri, Francesco De Core
Maria Beatrice Crisci – Il direttore de Il Mattino Francesco De Core ospite di Un borgo di Libri, la rassegna letteraria del Settembre al Borgo. L’intervista per @ondawebtv
A testa alta. Carditello ospita il libro di Paolo Miggiano
Claudio Sacco – E’ per domenica 17 febbraio al Real Sito di Carditello la presentazione del libro A testa alta. Federico Del Prete: una storia di resistenza alla Camorra, di Paolo Miggiano.
Roberto Bolle ritorna a Napoli per la grande festa della danza
Claudio Sacco – Torna a Napoli Roberto Bolle e lo fa con una delle sue creazioni cui tiene di più: OnDance, la grande festa della danza che l’anno scorso ha letteralmente