Quartieri Spagnoli, il #cuoredinapoli è rosso e batte per l’arte
– Prende il via sabato 21 aprile la quarta edizione di #cuoredinapoli, progetto artistico realizzato ormai con cadenza annuale dal Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, la Municipalità 2 del Comune di Napoli e alcune associazioni e privati che agiscono sul territorio. L’appuntamento è dalle ore 16 alle 21. Attori dell’evento saranno i cittadini, gli esercizi commerciali, le associazioni, le scuole e tutti coloro che, ormai da mesi, collaborano in maniera attiva alla produzione di un’opera d’arte relazionale che potrà essere vissuta da chiunque.
Da circa tre mesi, all’interno di Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli, 150 studenti del corso di Nta hanno stabilito la loro base operativa per realizzare una sperimentazione artistica che definiscono “Scultura Antropologica Relazionale”.
Già da tempo nelle strade dei Quartieri Spagnoli circolano shopper che riportano il segno #cuoredinapoli e una frase legata al territorio e alle sue caratteristiche: Napoli è una realtà pronta ad accogliere le bellezze e le differenze di tutte le culture le mischia assieme e ne crea qualcosa di straordinario.
Inoltre i commercianti, sollecitati dall’azione quotidiana degli studenti, hanno dato inizio all’allestimento delle loro vetrine a tema #cuoredinapoli, immaginando torte, pizze, vestiti, ombrelli, tagli di capelli e molto altro a forma di cuore pixellato.
Contemporaneamente i vicoli dei Quartieri Spagnoli sono stati colorati con flyer, locandine,vetrofanie, adesivi e filari di bandierine raffiguranti il segno della festa, un cuore rosso che sempre più napoletani scelgono di adottare e di diffondere.
Gli stessi musicisti e artisti di strada, che in tutte le edizioni, numerosi, vengono coinvolti nel progetto, stanno scaldando gli strumenti per animare di musica e allegria la giornata conclusiva dell’evento.
Nel frattempo, mentre la grande scritta #cuoredinapoli, lunga 19 metri sfila tra i vicoli dei Quartieri Spagnoli e la grande arteria pedonale di Via Toledo, il laboratorio di NTA lavora ai Dispositivi Estetici Acceleranti (DEA), sculture interattive pensate esclusivamente per il luogo dell’evento e che funzioneranno solo attraverso il contatto fisico e la messa in relazione tra le persone.
Le installazioni verranno posizionate lungo un percorso prestabilito che coinvolge in particolare Via Portacarrese a Montecalvario – dove ha sede FOQUS – Fondazione Quartieri Spagnoli e dove verrà installato “ch’i”, grande drago interattivo opera del laboratorio di NTA -, Via Concordia, Via Emanuele De Deo, Via Speranzella, Vico Lungo Gelso e Vico Lungo a Montecalvario e guideranno i visitatori attraverso il dedalo di vicoli che caratterizza i Quartieri Spagnoli.
È possibile seguire gli sviluppi delle attività sulle pagine Facebook e Instagram digitando semplicemente hashtagcuoredinapoli.
http://www.facebook.com/nuovetecnologiearte
http://www.facebook.com/hashtagcuoredinapoli
http://www.instagram.com/hashtagcuoredinapoli
About author
You might also like
Rondinè, al Piccolo di Caserta uno spettacolo dai toni intensi
Pietro Battarra – Uno spettacolo intenso quello che propone in questo weekend il Piccolo di Caserta. Ritorna infatti Gennaro Testa nella duplice veste di attore/autore al Piccolo Teatro Cts (via
Etruschi al Mann per un altro mese, reperti da Terra di Lavoro
Luigi Fusco – Prorogata fino al 28 giugno la grande esposizione dedicata agli Etruschi in corso al Museo Nazionale Archeologico di Napoli. La mostra, a cura di Paolo Giulierini e
Certamen Senecanum al Quercia, arriva secondo il Giannone
-E’ stata un autentico successo la X Edizione del Certamen Senecanum, dedicata al Latinista marcianisano Domenico Musone, vissuto nella seconda meta’ dell’800; l’evento si e’ svolto nei locali del Liceo