Salute e prevenzione in primo piano con il Campus
Pietro Battarra
– Salute, sport e solidarietà. Anche questa nuova edizione a Caserta del Campus3S si è rivelato un grande successo. La kermesse dedicata alla prevenzione ed al benessere della cittadinanza promossa dalla sezione provinciale dell’Associazione Campus Salute Onlus di cui è responsabile il professor Rosario Cuomo è stata ospitata per tre giorni negli spazi del Parco Maria Carolina. Stanchi, ma soddisfatti, tutti i volontari che hanno dedicato il loro tempo al Campus che si è concluso domenica 1 ottobre, tra loro, in prima linea, molti medici, soci, membri della protezione civile, crocerossine e tanti studenti.
Tutti hanno fatto della prevenzione un impegno per la vita. Numerose le visite mediche specialistiche gratuite di prevenzione effettuate nelle giornate di venerdì pomeriggio, sabato e domenica mattina, che hanno riguardato diversi specializzazioni come gastroenterologia, senologia, cardiologia, dermatologia, nevoscopia, nutrizione, consulto psicologico, pneumologia, urologia, otorinolaringoiatria, endocrinologia e diabetologia. Il prof. Cuomo, tracciando un bilancio certamente positivo del Campus, che ha anche goduto di tre bellissime calde giornate di sole, ha voluto ringraziare sinceramente tutti, oltre ai colleghi e ai soci dell’Associazione che si sono prodigati affinchè tutta l’organizzazione fosse perfetta, anche i volontari intervenuti al Parco Maria Carolina, tra loro gli uomini e le donne della Protezione Civile della Regione Campania, della Città di Caserta, di Santa Maria capua Vetere, di Curti, di Santa Maria La Fossa e di San Nicola la Strada; i vigili del fuoco ed in particolare i responsabili del servizio Pompieropoli, tra i quali l’Ispettore antincendio Alessandro Iannotta ed il caposquadra Angelo Di Benedetto, che hanno insegnato ai piccoli visitatori a spegnere un incendio e come ci si comporta in caso di calamità naturali. Secondo Cuomo, occorre puntare sui giovani, linfa vitale della nostra comunità. E di giovani nel Villlaggio Salute ce ne erano davvero tanti. Oltre cento gli studenti dei quattro istituti secondari di secondo grado, soci del Campus: il Liceo Manzoni, l’Its Buonarroti, il Liceo scientifico Diaz e da quest’anno l’Isis Novelli di Marcianise, presenti in questa tre giorni, insieme ai loro docenti, per “lavorare” insieme ai volontari nelle attività più disparate, come l’info point, l’accoglienza, l’accompagnamento dei pazienti agli ambulatori ed anche nella digitalizzazione delle ricette. Hanno avuto una notevole opportunità formativa e sociale e nel contempo hanno effettuato, egregiamente, alternanza scuola- lavoro. Ha vinto la Solidarietà, la S più importante del Campus 3S. Già si pensa al prossimo appuntamento Campus Salute Indoor a Marcianise, nell’Istituto Novelli, il prossimo novembre.
About author
You might also like
Duomo, question time dei baby giornalisti al vescovo Lagnese
Maria Beatrice Crisci -Sabrina Menditto e Vincenzo Romano della Scuola primaria di secondo grado dell’Istituto Collecini-Giovanni XXIII di San Leucio sono i due “giornalisti in erba” che intervenuti al termine
Caserta. Il baciamano di Manlio Santarelli al Teatro Civico 14
Pietro Battarra – Al Teatro Civico 14 di Caserta va in scena Il baciamano. Giovanni Esposito porta in scena il corrosivo testo di Manlio Santanelli stasera alle ore 21 e
Il canto della poesia, Gianni Gallo protagonista da Amico Bio
Maria Beatrice Crisci – Il Festival della Letteratura “La memoria degli elefanti” torna all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere. La manifestazione, alla quarta edizione, è nata nel 2015 da