Sant’Arpino, i ricordi di Dario Fo e la “pelle” di Napoli
(Beatrice Crisci) – Una domenica mattina particolare quella dedicata dalla comunità di Sant’Arpino a due eventi culturali susseguitisi negli stessi splendidi sontuosi ambienti seicentesche del Palazzo Ducale Sanchez de Luna.
Il Comune casertano aveva stretto un rapporto molto affettuoso con il “grande giullare” Dario Fo, tributandogli la cittadinanza onoraria e affidandogli il ruolo di “ambasciatore nel mondo delle fabule atellane”. Ebbene, all’indomani della scomparsa del premio Nobel, il sindaco Giuseppe Dell’Aversana e l’intera Amministrazione hanno voluto convocare un consiglio comunale straordinario per commemorare la figura di Dario Fo. Nell’occasione è intervenuto anche il giornalista Elpidio Iorio, ideatore e motore, insieme con Carmela Barbato e Antonio Iavazzo, di “PulciNellaMente”, la consolidata rassegna di teatro per le scuole che per risultati e riscontri in termini di popolarità e partecipazioni autorevoli è una manifestazione nazionale con i caratteri della unicità. Le conclusioni dell’omaggio all’illustre cittadino onorario sono state tratte dal sottosegretario ai Beni culturali Antimo Cesaro, intervenuto con il piglio giusto, distribuendo con generosità citazioni dotte e battute ironiche, entrando in piena sintonia sia con il personaggio Dario Fo sia con il rapporto che la comunità atellana aveva stabilito con l’artista.
A seguire poi la presentazione del libro del noto giornalista del quotidiano “Il Mattino” Pietro Treccagnoli “La pelle di Napoli”, già programmata da tempo e confermata in successione rispetto al Consiglio comunale, proprio a dimostrazione di una vitalità culturale e amministrativa del Comune atellano. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Sant’Arpino, nell’ambito della rassegna letteraria “Sulle orme del cantor d’Enea”. A moderare l’incontro lo stesso Elpidio Iorio, interventi di Giuseppe Limone, filosofo e poeta, e di Enzo Battarra, giornalista ma anche dermatologo, in tema con il titolo del volume “La pelle di Napoli”. È toccato a Pietro Treccagnoli concludere l’avvincente conversazione con il racconto di alcuni episodi legati alla preparazione e alla stesura del libro.
About author
You might also like
La dama, sport della mente. Al Novelli un corso di formazione
Alessandra D’alessandro -L’Isiss “G.B. Novelli” di Marcianise in collaborazione con la Federazione Italiana Dama e con il patrocinio dell’Unione Nazionale Chinesiologi ha programmato un corso di alta formazione a distanza
Don Patriciello al Manzoni, il mio impegno per il vostro futuro
Maria Beatrice Crisci – Una mattinata intensa al Liceo Manzoni di Caserta. Ospite d’eccezione don Maurizio Patriciello, parroco di Caivano in prima linea nella lotta alle mafie nella Terra dei
Santa Lucia, culti e rituali anche a Caserta per riveder la luce
Luigi Fusco –A Santa Lucia ‘a jurnata fa ‘nu passo ‘i gallina, è l’antico detto che, oltre a rievocare il dies natalis della santa siracusana, è considerato, secondo la tradizione,