Sementia. Slow Food Campania punta sull’innovazione
Luigi D’Ambra
– Ritorna da venerdì 6 a domenica 8 ottobre prossimi Sementia, l’evento ideato dalle cinque Condotte Slow Food della provincia di Benevento e realizzato da Slow Food Campania con il contributo dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania nell’ambito del progetto “Verso Leguminosa”.
Il focus di questo nuovo appuntamento verterà su due aspetti di particolare rilevanza per la filiera ceralicola: l’innovazione e le mense scolastiche. Novità di quest’anno sarà inoltre l’apertura di tutti gli appuntamenti al pubblico e la realizzazione di un Mercato domenicale in Piazza Castello a Guardia Sanframondi con la partecipazione dei produttori nazionali di eccellenze cerealicole, oltre che dei Presìdi e delle Comunità del Cibo del territorio. Se lo scorso anno a ospitare l’evento era stato l’Alto Sannio, con i comuni di Morcone e Sassinoro, la seconda edizione si aprirà invece nel capoluogo sannita per poi proseguire a Guardia Sanframondi, la città che, col suo castello, domina la Valle Telesina.
Venerdì 6 ottobre a Benevento il Palazzo Paolo V accoglierà dunque una TEDx Conference che sarà aperta dai saluti istituzionali di Franco Alfieri, Consigliere delegato all’Agricoltura del Presidente della Giunta Regionale della Campania; Clemente Mastella, Sindaco di Benevento; Floriano Panza, Sindaco di Guardia Sanframondi e del Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale. Sabato 7 ottobre 13 laboratori animeranno poi la città di Guardia Sanframondi per discutere dei principali argomenti che riguardano l’intera filiera ceralicola. Domenica 8 infine l’appuntamento è con la Sementia Parade, un percorso in più tappe che si snoderà per il centro storico di Guardia Sanframondi e che partirà dalla molitura del grano realizzata con i grani che ciascun partecipante porterà dalle proprie terre d’origine per giungere alla realizzazione di un impasto condiviso delle lagane tipiche del territorio.
La giornata sarà aperta dal Balletto del grano a cura delle allieve della A.s.d. Olympia dance sport studio dirette dalla maestra Loredana Bellomo e conclusa da un seminario che proverà a raccogliere l’eredità progettuale di Sementia e che vedrà, tra gli altri, la partecipazione del Presidente Slow Food Italia, Gaetano Pascale, del Comitato Tecnico Scientifico dei Presìdi Slow Food Campania e Basilicata e dell’Università degli Studi del Sannio. «Abbiamo fortemente voluto questa seconda edizione di Sementia – afferma Giuseppe Orefice, Presidente Slow Food Campania – e abbiamo affiancato le condotte del Sannio nell’organizzazione dell’evento in quanto riteniamo che le filiere dei grani tradizionali possano dare molte soddisfazioni agli agricoltori e alle comunità delle aree interne del sud. Dopo la prima edizione la nostra volontà è di far sì che da Sementia partano percorsi di reale sviluppo di tali filiere e per questo motivo abbiamo pensato di centrare i contenuti dei tavoli di lavoro sui temi dell’innovazione e delle mense scolastiche, auspicando che da tale scelta possano prodursi confronti stimolanti per tutti i partecipanti».
About author
You might also like
Ars et Vita, la rassegna di eventi della Pro Loco di San Leucio
Alessandra D’alessandro – “Ars et Vita”. Con questa iniziativa ripartono nel borgo borbonico per eccellenza le attività culturali in presenza della Pro Loco Real Sito San Leucio, guidata da Domenico
Brividi d’Estate, al Real Orto Botanico ultimi appuntamenti
-Un viaggio in un grande rito popolare, l’ultimo appuntamento della Cena con delitto e il capitolo più bello delle stagioni del commissario Ricciardi animeranno, da giovedì 3 a domenica 6 agosto 2023 alle ore 21.00, l’affascinante cornice
Sanità e digitalizzazione. L’Asl Caserta presenta le iniziative attivate
Comunicato stampa -L’Asl di Caserta ha avviato un processo innovativo unico nel suo genere che ridisegna le modalità di lavoro e gli effetti sugli utenti. Aziende leader del settore dell’innovazione