Sicurezza sul lavoro, intesa Regione-Procura
Piena sinergia tra la Procura Generale di Napoli e la Regione Campania nel monitoraggio e controllo delle morti bianche e degli infortuni sul lavoro.
Il protocollo d’intesa firmato ieri con il Procuratore Generale Luigi Riello, consentirà una piena collaborazione, grazie all’impegno delle Asl e all’utilizzo di una piattaforma informatica della Regione, per dotare gli uffici giudiziari e quelli della Regione di una banca dati permanente che avrà un effetto non secondario nella prevenzione di incidenti mortali, infortuni e anche malattie contratte sul luogo di lavoro.
Si tratta di una delle grandi emergenze ed è per questo che abbiamo avviato, sulla base di un precedente protocollo d’intesa, un concreto percorso di collaborazione con la Regione che peraltro ha già visto l’impiego di unità del progetto Garanzia Giovani in Procura generale e in quelle del Distretto di Napoli.
Il nostro obiettivo è triplice: evitare la polverizzazione delle competenze; semplificare le procedure; rafforzare il ruolo di vigilanza delle Asl, dare una svolta sul fronte della sicurezza, della prevenzione e della repressione dei fenomeni, purtroppo diffusi, di mancato rispetto di norme e regole.
Fonte: Comunicato stampa
About author
You might also like
Primo agosto, Sant’Alfonso. Un vescovo intellettuale popolare
Augusto Ferraiuolo* – Una delle caratteristiche fondamentale della santità è che il Santo o la Santa rappresentano, in qualche modo, un esempio da seguire. Di fatto sono degli ideali di
Scuola, Itis Giordani. Serpico, ora c’è bisogno di normalità
Maria Beatrice Crisci -«Ritorniamo a scuola. Un’inizio in presenza dopo due anni altalenanti tra presenza, semipresenza e dad». Così la dirigente scolastica dell’Itis Giordani di Caserta, Antonella Serpico, dalle pagine
Reggia sempre più green. Presentate le auto elettriche
Luigi Fusco -Continuano le iniziative alla Reggia di Caserta per renderla sempre più sostenibile e green. Dopo l’attivazione del progetto riguardante il sistema di raccolta differenziata all’interno del plesso vanvitelliano,